Informarsi per capire
1) È cessione di azienda (art. 2112 cc) se viene reinternalizzato un servizio subappaltato; 2) l’impresa può applicare il CCNL vigilanza privata, ma i lavoratori hanno diritto alla retribuzione minima del CCNL multiservizi
Contratto di appalto di servizi – Interposizione illecita di manodopera – Art. 29, comma 1, d.lgs. n. 276/2003 – Titolarità del rapporto di lavoro – Esercizio del potere direttivo e di controllo – Proprietà degli strumenti tecnologici
Azione di classe – Elenco pubblico delle organizzazioni e associazioni legittimate ad agire – Limitazione della legittimazione ad agire ai soli enti del terzo settore – Esclusione delle OO.SS. – Illegittimità – Sussiste
Licenziamento – Termine di fonte collettiva – Sanzione applicabile – Interpretazione del testo collettivo
Protezione dei dati in ambito lavorativo – Norme nazionali aggiuntive – Clausole di apertura – Requisiti – Basi giuridiche del trattamento
La violazione del divieto di interposizione da parte della PA (nel caso, ASL) comporta non la costituzione del rapporto di lavoro in capo all’ente ma la condanna al risarcimento del danno ex art. 36, comma 5 d.lgs. n. 165/2001
Il datore di lavoro può recedere da un contratto di lavoro part-time se il lavoratore rifiuta il full-time purché dimostri l’inutilizzabilità della prestazione a tempo parziale e l’assenza di alternative organizzative al licenziamento
Costituisce una discriminazione diretta computare le assenze dovute alla malattia del “lavoratore fragile” nel periodo di comporto
Quali conseguenze per un licenziamento effettuato sulla base di un patto di prova nullo?
Federico Ubertis
In caso di dimissioni per trasferimento ad altra sede aziendale, ai fini del riconoscimento della Naspi non è necessario valutare l’illegittimità del provvedimento del datore di lavoro
La mancanza di rappresentatività del sindacato stipulante l’accordo di prossimità non è sostituita dal consenso dei lavoratori
Ai fini del patto di prova, è necessario individuare nel contratto individuale di lavoro in modo dettagliato le mansioni, non essendo sufficiente indicare il livello di inquadramento, specie quando questo accorpa diversi profili
È inadeguata la retribuzione di cui agli artt. 23 e 24 CCNL Vigilanza Privata-Servizi Fiduciari rispetto al parametro costituzionale posto dall’art. 36 Cost.
La rappresentatività delle OO.SS. sottoscriventi il CCNL per le imprese della vigilanza privata e servizi fiduciari non è sufficiente ad escludere il controllo giudiziale sul rispetto dell’art. 36 Cost.
Ai collaboratori etero-organizzati ex art. 2, comma d.lgs.1, n. 81/2015 va applicata anche la disciplina previdenziale del lavoro subordinato
Il diritto al trasferimento di cui all’art. 33, comma 5, della l. n. 104/1992 non si configura come assoluto, potendo essere negato laddove il datore di lavoro dimostri che da esso derivi un pericolo grave per le sue esigenze economico-organizzative
Laddove la cooperativa voglia far valere uno stato di crisi per derogare temporaneamente il trattamento economico, è onerata della dimostrazione l’effettività della crisi, indicando nella delibera dati economici e finanziari
Il tempo utile ad indossare la divisa aziendale, il cui uso è imposto dal datore di lavoro, è da considerarsi tempo di lavoro e quindi va retribuito secondo le disposizioni stabilite dal CCNL
In caso di false dichiarazioni del lavoratore in merito alla dinamica dell’infortunio sul lavoro, il datore di lavoro può procedere al licenziamento dello stesso
Ai fini della determinazione della retribuzione ex art. 36 Cost. il giudice deve fare riferimento alla contrattazione collettiva di categoria ma può discostarsene motivandone le ragioni
Tweets by bollettinoADAPT
[ninja_form id=15]
[ninja_form id=17]
[ninja_form id=13]
[ninja_form id=12]
[ninja_form id=11]
[ninja_form id=1]
[ninja_form id=5]
[ninja_form id=6]
[ninja_form id=7]
[ninja_form id=8]