Stefania Negri

Ricercatrice ADAPT Senior Fellow

Ricercatrice ADAPT (Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del Lavoro e sulle Relazioni Industriali), attualmente PhD Candidate presso l’Università degli Studi di Siena con una tesi dal titolo “La costruzione sociale della professionalità: tra normazione pubblica e rappresentanza”.

Le sue aree di ricerca riguardano la costruzione sociale dei mercati del lavoro, in chiave di relazioni industriali e sociologia delle professioni e del lavoro, con particolare riferimento ai seguenti ambiti di ricerca: professionalità, profili professionali, mestieri e competenze, formazione professionale dei lavoratori, occupabilità e occupazione giovanile.

Stefania Negri

Gli interventi di Stefania Negri

Data Titolo Categorie Articolo
26/09/2022 Il rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile: per le aziende la scadenza è vicina Mercato del lavoro LINK
19/09/2022 La certificazione della parità di genere: siamo solo agli inizi Mercato del lavoro LINK
04/07/2022 PNRR e parità di genere: le principali misure e l’attuale livello di implementazione Mercato del lavoro LINK
27/06/2022 Mercato del lavoro e squilibri di genere: un primo approfondimento Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Mercato del lavoro LINK
07/03/2022 Che cos’è la competenza? Una sintesi e un commento a partire da un rapporto di ricerca della Cambridge University press... Istruzione e Formazione, Mercato del lavoro LINK
15/11/2021 Sicurezza sul lavoro: leggi nuove, soluzioni vecchie Istruzione e Formazione, Salute e sicurezza LINK
04/10/2021 Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/57 – Il contratto Integrativo Mariott: la novità del welfare Contrattazione collettiva e Relazioni industriali LINK
19/07/2021 Fondo nuove competenze: una prima analisi in concreto Mercato del lavoro LINK
12/07/2021 Per una storia della contrattazione collettiva in Italia/46 – Il rinnovo dell’accordo Parmalat: una nuova spinta alla valorizzazione delle risorse umane Contrattazione collettiva e Relazioni industriali, Mercato del lavoro LINK
05/07/2021 Rileggendo i classici del lavoro/19 – I cinque significati attribuiti alla professionalità secondo Alberto Baldissera Mercato del lavoro LINK
30/06/2021 Il nuovo sistema di inquadramento e classificazione dei lavoratori dell’ipotesi di rinnovo del 5 febbraio 2021 Mercato del lavoro LINK
30/06/2021 Il nuovo sistema di inquadramento professionale: tra resistenze e cambiamento Mercato del lavoro LINK
30/06/2021 Le nuove linee guida per l’interoperatività degli enti pubblici titolari del sistema di certificazione delle competenze: primi spunti d’analisi Mercato del lavoro LINK
14/12/2020 Il sistema dell’apprendistato e la sfida della regolazione delle “nuove professioni” Mercato del lavoro LINK
09/03/2020 Le figure HR: una prima sistematizzazione nell’Atlante del lavoro e delle qualificazioni Mercato del lavoro LINK
09/12/2019 Verso la costruzione di nuovi ecosistemi territoriali: il caso della provincia di Belluno Mercato del lavoro LINK
10/06/2019 Percorsi di lettura sul lavoro/3 – Cittadinanza e Lavoro di Thomas H. Marshall Mercato del lavoro LINK
19/04/2019 Genere e Lavoro: un binomio ancora complesso e da approfondire Mercato del lavoro LINK
22/02/2019 Lezioni di Employability/60 – Occupabilità: sintesi di talento e metodo Mercato del lavoro LINK
04/02/2019 Appunti di viaggio nel mondo della sicurezza sul lavoro: attori e competenze Mercato del lavoro LINK