Informarsi per capire
La rappresentatività delle OO.SS. sottoscriventi il CCNL per le imprese della vigilanza privata e servizi fiduciari non è sufficiente ad escludere il controllo giudiziale sul rispetto dell’art. 36 Cost.
Costituisce condotta antisindacale la violazione degli obblighi di informazione ex l. n. 223/1991 in materia di licenziamenti collettivi, anche quando i lavoratori interessati dal recesso siano collaboratori etero-organizzati
Ai collaboratori etero-organizzati ex art. 2, comma d.lgs.1, n. 81/2015 va applicata anche la disciplina previdenziale del lavoro subordinato
Il tempo utile ad indossare la divisa aziendale, il cui uso è imposto dal datore di lavoro, è da considerarsi tempo di lavoro e quindi va retribuito secondo le disposizioni stabilite dal CCNL
Anche laddove il rider non sia qualificabile come lavoratore subordinato ma come collaboratore etero-organizzato, il datore di lavoro deve comunque esperire le procedure di consultazione ex art. 4 della legge n. 223/1991
Costituisce un’ipotesi di discriminazione diretta la mancata proroga del contratto di lavoro somministrato a tempo determinato se connessa all’insorgere dello stato di gravidanza della lavoratrice
Nella retribuzione spettante ai capi treno durante il periodo di ferie devono essere incluse anche l’indennità “di scorte vetture eccedenti” e l’indennità “per vendita titoli di viaggio”
Costituisce una ipotesi di discriminazione indiretta conteggiare in maniera eguale, ai fini del comporto, le assenze per malattia di lavoratori disabili e non disabili
Licenziamento – Superamento del periodo di comporto – Discriminazione indiretta – Disabilità – Lavoratore malato cronico – Sussiste
Tribunale di Milano, sentenza 7 dicembre 2022
Tra l’impresa e il rider intercorre un rapporto di collaborazione ex art. 2, comma 1, d.lgs. n. 81/2015; pertanto, se il licenziamento è illegittimo, il rider ha diritto alla reintegra
Il dipendente non può disporre del proprio diritto (indisponibile) al riposo e orario di lavoro eccedente i limiti legali (costituzionali e di derivazione comunitaria): possibile configurazione del danno da “usura psicofisica”
Il docente che non adempie all’obbligo vaccinale aumenta i rischi di contagio nel luogo di lavoro, pertanto è legittima la decisione del datore di sospenderlo dalle mansioni e dallo stipendio per i periodi fissati dalla legge
Costituisce discriminazione indiretta computare nel comporto di malattia le assenze del disabile dovute all’handicap
L’interesse protetto dall’art. 4 del decreto-legge n. 44/2021 è quello della tutela della salute pubblica, che è primario rispetto alla posizione soggettiva del privato
Se la prestazione del rider è completamente organizzata dall’esterno, con un’incidenza diretta sulle modalità di esecuzione della prestazione, sui tempi e sui luoghi di lavoro, sussiste il vincolo della subordinazione
La retribuzione sancita dall’art. 23 del CCNL Vigilanza Servizi Fiduciari (ASSIV) non è conforme ai parametri costituzionali di cui all’art. 36 Cost., essendo anche inferiore al tasso Istat indicativo della soglia di povertà
Il divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo introdotto dalla legislazione emergenziale si applica anche ai dirigenti
Tribunale Milano, sentenza 10 novembre 2021
Whistleblowing – Tutela del segnalante contro atti di ritorsione o discriminatori ex art. 6 del d.lgs. n. 231/2001 – Ambito di applicazione – Non applicabilità della tutela lavoristica in caso di denuncia all’autorità giudiziaria
Prima di sospendere dal servizio e dalla retribuzione il lavoratore che rifiuti di sottoporsi al vaccino, è onere del datore di lavoro verificare l’esistenza in azienda di posizioni lavorative alternative
La conversione del lavoro a termine non determina l’applicazione del Jobs Act, quando manchi la volontà di novare il rapporto
Tweets by bollettinoADAPT
[ninja_form id=15]
[ninja_form id=17]
[ninja_form id=13]
[ninja_form id=12]
[ninja_form id=11]
[ninja_form id=1]
[ninja_form id=5]
[ninja_form id=6]
[ninja_form id=7]
[ninja_form id=8]