Se la prestazione del rider è completamente organizzata dall’esterno, con un’incidenza diretta sulle modalità di esecuzione della prestazione, sui tempi e sui luoghi di lavoro, sussiste il vincolo della subordinazione
Tribunale di Milano, sentenza 20 aprile 2022, n. 1018
…La retribuzione sancita dall’art. 23 del CCNL Vigilanza Servizi Fiduciari (ASSIV) non è conforme ai parametri costituzionali di cui all’art. 36 Cost., essendo anche inferiore al tasso Istat indicativo della soglia di povertà
Tribunale di Milano, sentenza 22 marzo 2022, n. 673
…Il divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo introdotto dalla legislazione emergenziale si applica anche ai dirigenti
Tribunale Milano, sentenza 10 novembre 2021
…Whistleblowing – Tutela del segnalante contro atti di ritorsione o discriminatori ex art. 6 del d.lgs. n. 231/2001 – Ambito di applicazione – Non applicabilità della tutela lavoristica in caso di denuncia all’autorità giudiziaria
Tribunale di Milano, sentenza 10 marzo 2021
…Prima di sospendere dal servizio e dalla retribuzione il lavoratore che rifiuti di sottoporsi al vaccino, è onere del datore di lavoro verificare l’esistenza in azienda di posizioni lavorative alternative
Tribunale di Milano, sentenza 15 settembre 2021
…La conversione del lavoro a termine non determina l’applicazione del Jobs Act, quando manchi la volontà di novare il rapporto
Tribunale di Milano, sentenza 28 maggio 2021
…Va rinviata alla Corte di Giustizia la disciplina del Jobs Act sui licenziamenti collettivi, sul punto del regime differenziato in base alla data di assunzione
…
Costituisce condotta antisindacale sottoscrivere un accordo “separato” con soggetti non legittimati e non con la RSU, quando il CCNL (Federcassa) assegna a quest’ultima la legittimazione negoziale
…
La clausola del contratto collettivo aziendale che impone l’obbligo di lavorare nelle giornate festive è nulla. Non può essere invocato l’art. 8 non rientrando il lavoro festivo tra le materie delegate all’accordo di prossimità
…