Appalto: responsabilità solidale non comporta litisconsorzio necessario, atteso che l’art. 29, comma 2, dlgs n. 276/2003 consente al lavoratore di rivolgersi utilmente anche nei confronti di uno solo dei codebitori
Corte di Cassazione, ordinanza 18 febbraio 2022 n. 5415
…Reti di imprese e regime di codatorialità: l’INL torna su oneri e doveri dei co-datori

ADAPT – Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro
Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui
Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Bollettino ADAPT 28 febbraio 2022, n. …
Anche prima della l. n. 35/2009, la responsabilità solidale del committente ai sensi dell’art. 29 del d.lgs. n. 276/2003 includeva i premi Inail relativi al periodo di esecuzione dell’appalto
Responsabilità solidale del committente per debiti contributivi
La responsabilità solidale ex art. 29, d.lgs. n. 276/2003, si applica anche al contratto di subfornitura
Ccl Gruppo Unipol: un’interessante regolazione pattizia della solidarietà nelle esternalizzazioni
ADAPT - Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Il CCL del Gruppo Unipol, …
La responsabilità solidale negli appalti: modello risarcitorio vs indennitario?
Con l’avvenuta conversione del d.l. n. 25/2017, ieri al Senato, il Governo ha abrogato la natura sussidiaria del vincolo obbligatorio nonché la facoltà derogatoria del medesimo ad opera della contrattazione collettiva nazionale, con ciò evitando la celebrazione del …
Le mobili frontiere della responsabilità solidale: un vincolo giuridico oltre l’appalto?
In un fortunato saggio apparso oltre trent’anni fa, un noto giurista di adozione felsinea diede conto del progressivo allargamento del danno risarcibile a seguito di illecito civile, in forza di un ribaltato orientamento curiale, dimostratosi negli anni più sensibile ad …