Giudici di pace e nozione “comunitaria” di lavoratoreCorte di Giustizia, sentenza 16 luglio 2020, causa C-658/18 Scarica (PDF, 1.47MB) Leggi anche Se le missioni successive del medesimo lavoratore presso la stessa impresa utilizzatrice conducessero a una durata dell’attività tale da non ritenerla più temporanea, si violerebbe l’art. 5 della direttiva n. 104/2008 Corte di Giustizia, sentenza 14 ottobre 2020... Nullo il licenziamento privo di giustificazione del lavoratore al rientro da una lunga malattia Corte di cassazione, sentenza 23 settembre 2019, n. 23583... Illegittimo il licenziamento per mancato superamento della prova, se il lavoratore è stato adibito a mansioni diverse da quelle pattuite Corte di cassazione, sentenza 3 dicembre 2018, n. 31159... Straining: escluso se la situazione di conflitto è accentuata dal lavoratore Corte di cassazione, sentenza 5 dicembre 2018, n. 31485... Contratto a tempo determinato acausale: conversione in tempo indeterminato se il lavoratore prova che la successione dei contratti soddisfa esigenze di carattere permanente o non temporanee Tribunale di Trento, sentenza 4 dicembre 2018, n. 223... Reintegra del lavoratore licenziato per fatto materialmente sussistente ma non illecito Corte di Cassazione, sentenza n. 18418/2016... Tweet