Il risarcimento del danno da compromissione dell’identità professionale del lavoratore si determina non in relazione alla retribuzione ma ricorrendo ai parametri del danno biologico da inabilità temporanea assoluta
Corte d’Appello di Catanzaro, sentenza 16 settembre 2021
…Tornando sul recesso anticipato dal contratto a termine: cosa rischiano datore e lavoratore?

ADAPT – Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro
Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui
Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Bollettino ADAPT 22 novembre 2021, n. …
Danno biologico da inattività del lavoratore
Corte di Cassazione, ordinanza 10 marzo 2020, n. 6750
…Vaccino anti-Covid: può il datore di lavoro imporlo e, in caso di rifiuto, licenziare il lavoratore?
…
Giudici di pace e nozione “comunitaria” di lavoratore
…
In caso di licenziamento durante periodo di prova incombe su lavoratore onere ex art. 2967 c.c. di dimostrare il positivo superamento del periodo di prova o che recesso sia stato determinato da motivo illecito, estraneo alla funzione del patto di prova
…
In presenza di motivate esigenze aziendali, il lavoratore può essere adibito anche a compiti inferiori, a condizione che gli stessi siano marginali rispetto a quelli propri del suo livello di inquadramento
…
Se le missioni successive del medesimo lavoratore presso la stessa impresa utilizzatrice conducessero a una durata dell’attività tale da non ritenerla più temporanea, si violerebbe l’art. 5 della direttiva n. 104/2008
…
Il lavoratore di una pubblica amministrazione ha diritto a lavorare da remoto, come previsto dall’art. 39 del d.l. n. 18/2020, quando l’attività che gli è stata assegnata non è in concreto incompatibile con tale modalità
…