MOOC ADAPT – L’occupabilità dei giovani al tempo del Coronavirus: bilancio di una esperienza
ADAPT - Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Bollettino ADAPT 20 luglio 2020, n. …
Tools for quality apprenticeships. A guide for enterprises
Gli Istituti Tecnici Superiori per il made in Italy: l’esempio dell’International Academy for Tourism and Hospitality di Cernobbio (CO)
ADAPT – Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro
Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui
Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Bollettino ADAPT 23 luglio 2018, n. …
Mooc – Teoria e pratica dei contratti di lavoro una bussola per studenti e neolaureati
300mila. Questo è il numero di neolaureati italiani che ogni anno escono dalle nostre università e si avventurano nel mare delle opportunità che il mercato del lavoro offre e in cui spesso non è facile trovare una rotta da seguire…
CFMT formazione: al servizio della employability dei manager e della competitività delle imprese
…
Lezioni di Employability/50 – La mia esperienza di alternanza scuola-lavoro in ADAPT
Mi chiamo Daniela Bidolli, ho 16 anni e vivo a Roma. Dal 6 al 10 febbraio sono stata coinvolta in un percorso di alternanza che la mia scuola, il liceo classico Pilo Albertelli, ha avviato insieme ad Adapt, associazione per …
Cosa intendiamo quando parliamo di occupabilità. In ricordo di Guido Rossa
L’occupabilità non è una formazione piegata alle esigenze contingenti del mercato del lavoro e neppure una formazione per un preciso mestiere. Difficile, del resto, che un giovane di quindici o vent’anni conosca la realtà dei mestieri dietro le singole …
Lezioni di Employability/48 – Occupabilità: cosa ci dice la lettura del curriculum degli studenti universitari?
Cosa è possibile leggere davvero in un curriculum vitae di un giovane studente universitario?
Sicuramente da ogni pagina si potrà trarre qualche indicazione sulla persona che lo ha redatto e che si racconta, dal modo in cui scrive, dal format …
Giovani e lavoro: un contributo di analisi e valutazione
Inauguriamo «Giovani e lavoro», una nuova rubrica che accompagnerà i lettori del Bollettino ADAPT nell’approfondimento di una questione per noi cruciale, quella generazionale, nella sempre più difficile transizione dalla scuola al lavoro.
***
Viviamo in un tempo in cui …