Smart working per gli statali, la “flessibilità” rivendicata da Brunetta? Finora solo sulla carta: in Comuni e ministeri non più di 8 giorni al mese di lavoro agile
Luigi Franco (il Fatto Quotidiano, 7 gennaio 2022)
A metà ottobre il ministro ha disposto la prevalenza del lavoro in presenza: ogni amministrazione può concedere ai dipendenti (previo accordo individuale) di stare a casa al massimo per il 49% …
Deve escludere l’illegittimità costituzionale del sistema della contrattazione nazionale quale delineato dal d.lg. n. 165 del 2001, trattandosi di un insieme non irragionevole di regole organizzative che affondano le radici nel principio di buon andamento e, a monte di questo, nel principio di legalità, destinati a sovrintendere, ai sensi dell’art. 97 Cost., l’attività della P.A.
Corte di Cassazione, sentenza 12 novembre 2021, n. 33801
…Smart working: inutili i giri di parole, il lavoro in presenza deve essere prevalente. Fuorviante parlare di flessibilità come se il DM 8.10.2021 non imponesse la prevalenza della presenza in sede
Luigi Oliveri (blOgLIVERI, 4 gennaio 2022)
E’ francamente senza senso che si continui a parlare della gestione dello smart working in termini di percentuali, elemento del tutto fuorviante.
Il riferimento alle percentuali trae sempre in inganno, perchè …
Contratti di lavoro. Naddeo: «Nei contratti la riforma della Pa: a inizio 2022 ok a sanità ed enti locali»
Intervista ad Antonio Naddeo a cura di Gianni Trovati (Il Sole 24 Ore, 27 dicembre 2021)
…Smart working e PA. La lezione del Piccolo Principe che vale più delle norme
Rosa Maria Benevento (IlSussidiario.net, 20 dicembre 2021)
La pandemia ha dato una spinta importante allo smart work nella Pa. Oggi, più che leggi e dotazioni tecniche, serve recuperare lo scopo del lavoro pubblico
La L. 81/2017 aveva delineato …