Bollettino Adapt
Informarsi per capire
Bollettini ADAPT
Bollettini Ordinari
Bollettini Speciali
ADAPT International Bulletin
ADAPT International Special Bulletins
ADAPT Special Bulletin in collaboration with WEC
Noticias CIELO
Boletín ADAPT
Articoli
Interventi ADAPT
Infografiche
Osservatori
Riforme del lavoro
Mercato del lavoro
Relazioni industriali
Salute e sicurezza
Welfare
Eventi
Chi Siamo
Facebook
Twitter
Instagram
Linkedin
Youtube
Newsletter
Bollettino Adapt
Informarsi per capire
Bollettini ADAPT
Bollettini Ordinari
Bollettini Speciali
ADAPT International Bulletin
ADAPT International Special Bulletins
ADAPT Special Bulletin in collaboration with WEC
Noticias CIELO
Boletín ADAPT
Articoli
Interventi ADAPT
Infografiche
Osservatori
Riforme del lavoro
Mercato del lavoro
Relazioni industriali
Salute e sicurezza
Welfare
Eventi
Chi Siamo
Pulisci filtri
Tutti i contenuti
Archivio
Infografiche
Interventi ADAPT
Mercato del lavoro
Relazioni industriali
Riforme del lavoro
Salute e sicurezza
Welfare
Argomenti tematici
Alta Formazione, Dottorati, Ricerca
Altro
Apprendistato e Tirocini
Contrattazione collettiva e Relazioni industriali
Demografia e lavoro
Istruzione e Formazione
Lavoro autonomo
Mercato del lavoro
Politiche attive
Politiche del lavoro e Incentivi
Politiche passive
Salute e sicurezza
Terzo settore
Welfare aziendale
Anno
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2011
Autori
Mostra filtri e categorie
Invia
Home
Tags
Licenziamento
Tag: licenziamento
Politiche del lavoro e Incentivi
In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, il datore di lavoro è tenuto a fornire prova di impossibilità di reimpiegare il lavoratore in altre mansioni, al momento del recesso (e non in momento successivo)
Bollettino ADAPT
-
20 Febbraio 2022
0
Politiche del lavoro e Incentivi
Il giudice di merito deve valutare la congruità del licenziamento disciplinare sulla base di alcuni indici (ad esempio, le previsioni del CCNL; l’intensità dell’elemento intenzionale; il grado di affidamento richiesto dalle mansioni)
Bollettino ADAPT
-
21 Gennaio 2022
0
Politiche del lavoro e Incentivi
L’effetto del blocco dei licenziamenti e della Cassa integrazione sull’occupazione e sui salari nel 2020
Bollettino ADAPT
-
17 Dicembre 2021
0
Politiche del lavoro e Incentivi
Nella somministrazione irregolare, il licenziamento da parte del somministratore non produce effetti per conto dell’utilizzatore, rispetto al quale vi è la continuità del rapporto di lavoro con il lavoratore
Bollettino ADAPT
-
12 Novembre 2021
0
Politiche del lavoro e Incentivi
È legittima l’acquisizione, da parte del datore di lavoro ai fini del licenziamento, di un messaggio pubblicato dal lavoratore sul proprio profilo Facebook, in cui offendeva gravemente i suoi diretti superiori in azienda
Bollettino ADAPT
-
29 Ottobre 2021
0
Mercato del lavoro
Il licenziamento comunicato al lavoratore oltre il termine previsto dal CCNL è inefficace in quanto affetto da vizio procedurale. Di conseguenza, dà diritto esclusivamente ad una tutela indennitaria e non reintegratoria
Bollettino ADAPT
-
22 Ottobre 2021
0
Mercato del lavoro
Uso del PC aziendale per ragioni personali: quali sono i limiti? Spunti da una recente sentenza
Diletta Porcheddu
-
11 Ottobre 2021
0
Mercato del lavoro
Ticket licenziamento, il commento alla circolare Inps
Bollettino ADAPT
-
01 Ottobre 2021
0
Mercato del lavoro
Il divieto di licenziamento è contrario al diritto europeo: il caso del Tribunale di Barcellona
ADAPT
-
30 Giugno 2021
0
Mercato del lavoro
Vaccino anti-Covid: può il datore di lavoro imporlo e, in caso di rifiuto, licenziare il lavoratore?
ADAPT
-
11 Gennaio 2021
0
Mercato del lavoro
The Future of EOSH/10 – Covid-19 e obbligo giuridico del vaccino per il dipendente: sono più i dubbi delle certezze
Giovanni Piglialarmi
-
10 Gennaio 2021
0
Mercato del lavoro
Se il datore di lavoro instaura un giudizio di mero accertamento di legittimità del licenziamento, il lavoratore non è esonerato dal rispetto del termine di decadenza previsto dall’art. 6, co. 2, L. n. 604/66 per l’impugnazione
ADAPT
-
11 Dicembre 2020
0
Mercato del lavoro
Il licenziamento per superamento del periodo di comporto durante la vigenza della CIG
ADAPT
-
07 Dicembre 2020
0
Mercato del lavoro
Ancora sul concetto di insubordinazione quale giusta causa di licenziamento
ADAPT
-
03 Dicembre 2020
0
Mercato del lavoro
In caso di licenziamento durante periodo di prova incombe su lavoratore onere ex art. 2967 c.c. di dimostrare il positivo superamento del periodo di prova o che recesso sia stato determinato da motivo illecito, estraneo alla funzione del patto di prova
ADAPT
-
03 Dicembre 2020
0
Mercato del lavoro
Legittima l’impugnazione stragiudiziale del licenziamento trasmessa via PEC dal difensore contenente la scansione dell’atto cartaceo sottoscritto dal difensore e dal ricorrente, anche se privo di firma digitale
ADAPT
-
27 Novembre 2020
0
Mercato del lavoro
È ritorsivo il licenziamento del dirigente se sussistono circostanze gravi, precise e concordanti, ivi inclusa la mancata verifica, prima del recesso, di posizioni aziendali coerenti con la sua professionalità
ADAPT
-
12 Novembre 2020
0
Mercato del lavoro
È inefficace l’impugnativa di licenziamento inviata tramite PEC dell’avvocato difensore al datore di lavoro se non accompagnata dalla sottoscrizione digitale o da un’attestazione di conformità degli atti
ADAPT
-
12 Novembre 2020
0
Mercato del lavoro
Qualora l’intenzione di interrompere il rapporto di lavoro provenga dal lavoratore (chiedendo al datore di lavoro di essere licenziato anziché dimettersi), sarà il dipendente a dover pagare il ticket di licenziamento
ADAPT
-
23 Ottobre 2020
0
Mercato del lavoro
La decadenza dell’impugnazione giudiziaria del trasferimento (da proporre entro 180 giorni) o del licenziamento o della clausola appositiva del termine è impedita anche dalla proposizione di un ricorso cautelare d’urgenza
ADAPT
-
23 Ottobre 2020
0
1
...
5
6
7
...
21
Page 6 of 21