In evidenza

Caldo intenso e lavoro: le misure di prevenzione tra ordinanze regionali e misure contrattuali

I potenziali effetti dannosi delle condizioni dell’ambiente naturale sulla salute della persona che lavora hanno allarmato, anche quest’anno, le regioni le quali da qualche giorno si stanno precipitando ad emettere ordinanze attraverso le quali decretare il blocco delle attività lavorative. Si tratta di una strategia di prevenzione (di stampo precauzionale) certamente non nuova (cfr. G. Piglialarmi, Contro il “rischio caldo” e “a difesa del lavoro” arrivano (di nuovo) le Regioni, in Bollettino ADAPT 22 luglio 2024, n. 29) e che sotto il profilo tecnico-giuridico trova una legittimazione nell’art. 117, comma 3 Cost., il quale include tra le “materie concorrenti” in cui Stato e regioni possono legiferare anche la “tutela e la sicurezza del lavoro”. Le ordinanze regionali, dunque, si pongono nel solco tracciato dalla Carta Costituzionale e adottano misure coerenti con le Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare adottate dalla Conferenza Stato-regioni il 19...
ADAPT sui media
Interventi Adapt

Caldo intenso e lavoro: le misure di prevenzione tra ordinanze regionali e...

I potenziali effetti dannosi delle condizioni dell’ambiente naturale sulla salute della persona che lavora hanno...

Trattamento accessorio del personale di regioni, città metropolitane, province e comuni: le...

Bollettino ADAPT 30 giugno 2025, n. 25 Lo scorso 27 giugno, con nota illustrativa prot. n....

Produttività: l’importanza di distinguere tra settori. Evidenze dall’ultimo rapporto sulle medie imprese...

Bollettino ADAPT 30 giugno 2025, n. 25 Lo scorso 26 giugno Mediobanca, Unioncamere e il Centro...

Ogni settimana su
Radio Radicale

Infografiche Adapt

Transizione demografica, Italia, 1992 vs 2024

https://public.flourish.studio/visualisation/23443052/ Una questione cruciale per il mondo del lavoro (italiano ed europeo) è la transizione demografica....

Tasso di occupazione (15-64 anni), 2024, Paesi UE

https://public.flourish.studio/visualisation/23441703/ Gli ultimi dati disponibili mostrano che nel 2024 l’Italia registra il tasso di occupazione più...
Riforme del lavoro

Legge di delegazione europea 2024

Disposizioni urgenti in materia fiscale

Mercato del lavoro
Relazioni industriali
Salute e sicurezza
Welfare

Cos’è ADAPT?

Il Bollettino ADAPT, fondato da ADAPT nel 2004, diffonde studi e analisi sul mercato del lavoro. Offre contenuti interdisciplinari su vari temi, come transizione digitale, gender gap e welfare aziendale. Accessibile gratuitamente, supporta il dibattito pubblico e coinvolge ricercatori e professionisti.

ADAPT University Press

Contattaci