Sindacati e politica. Lavoro, la ripartenza che passa da contratti e Recovery fund
Incontro Confindustria-sindacati: il mezzo è stato il (solo) messaggio
ADAPT - Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Bollettino ADAPT 14 settembre 2020, n. …
Il mio canto libero – Bonomi: il sindacalista d’impresa ha alzato il tiro
Bollettino ADAPT 31 agosto 2020, n. 31
Carlo Bonomi ha ribadito, con la sua lettera aperta, la volontà di essere il sindacalista degli imprenditori. Nessuna concessione alla politica politicata ma la ruvida determinazione di rappresentare i bisogni …
Politically (in)correct – I licenziamenti sul binario morto del blocco
Bollettino ADAPT 31 agosto 2020, n. 31
Non è difficile – se si dispone di una certa dose di incoscienza – entrare in un regime di blocco dei licenziamenti (basta avere l’avvertenza di limitarsi a vietare per un periodo …
Lettera del Presidente Carlo Bonomi agli associati di Confindustria
Blocco dei licenziamenti, una conflittualità che non aiuta
ADAPT - Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Bollettino ADAPT 24 agosto 2020, n. …
Politically (in)correct – Lo Statuto ha cinquant’anni
Bollettino ADAPT 18 maggio 2020, n. 20
Lo Statuto dei lavoratori varca la soglia del mezzo secolo. Purtroppo la ricorrenza avviene nell’anno della pestilenza e subisce le nuove regole imposte al vivere civile: il distanziamento personale e il divieto …
Lettera dell’IG Metall ai sindacati italiani: solidarietà con i lavoratori italiani durante la crisi dovuta al virus Corona
Politically (in)correct – Il lavoro al tempo del Coronavirus
Bollettino ADAPT 2 marzo 2020, n. 9
Vogliamo chiamarla legge del contrappasso? Ma c’era da aspettarselo. Quando una società ed un sistema politico e sociale elevano a guida suprema dei propri atti la “percezione”, al posto dei duri dati …