Informarsi per capire
Indennità NASpI e DIS-COLL – Compatibilità con le prestazioni occasionali in agricoltura
Indennità una tantum lavoratori in part time ciclico – Istruzioni operative
Non è giustificato addebitare all’attuale datore l’indennità una tantum introdotta dall’accordo di rinnovo del CCNL, a copertura della vacanza contrattuale durante la quale è stata svolta attività in favore di altri datori di lavoro
L’indennità sostitutiva delle ferie spetta anche se il lavoratore è sospeso cautelarmente e quindi licenziato per giusta causa
Sono computabili nella retribuzione feriale dei macchinisti ferroviari le indennità di condotta e di riserva
L’indennità di fine servizio ha natura retributiva e pertanto deve essere congrua non solo dal punto di vista dell’ammontare ma anche nella tempestività dell’erogazione. È compito del legislatore garantire tale adeguatezza
Decreto Alluvioni – Indennità una tantum per i lavoratori autonomi
Nella retribuzione spettante ai capi treno durante il periodo di ferie devono essere incluse anche l’indennità “di scorte vetture eccedenti” e l’indennità “per vendita titoli di viaggio”
Lavoro autonomo – Domanda indennità ISCRO per il 2023
Indennità una tantum in favore di alcune categorie di lavoratori – Istanze di riesame
Indennità una tantum per lavoratori con part-time ciclico verticale – Istanze di riesame
Indennità una tantum per professionisti senza partita Iva – Requisiti
Indennità di maternità anticipata per lavoratrici autonome – Istruzioni su come fare domanda
Indennità una tantum a favore di collaboratori coordinati e continuativi, assegnisti e dottorandi di ricerca
Il riferimento di partenza per il calcolo dell’indennità risarcitoria in caso di licenziamento illegittimo è costituito dall’anzianità di servizio, che potrà essere ponderata anche con altri criteri correttivi
Indennità una tantum lavoratori autonomi e professionisti – Riesame delle domande
L’indennità di trasferta prevista dal CCNL Logistica ha natura retributiva e deve essere computata nella base di calcolo del TFR
Indennità ai superstiti di sanitari vittime di Covid-19
Indennità una tantum 200 euro – Istruzioni sulla gestione dei riesami
Indennità una tantum 150 euro – Retribuzione imponibile
Tweets by bollettinoADAPT
[ninja_form id=15]
[ninja_form id=17]
[ninja_form id=13]
[ninja_form id=12]
[ninja_form id=11]
[ninja_form id=1]
[ninja_form id=5]
[ninja_form id=6]
[ninja_form id=7]
[ninja_form id=8]