Lavoro e piattaforme tra subordinazione e autonomia: la modulazione delle tutele nella proposta della Commissione europea
Anna Alaimo, DRI n. 2/2022
…Gli sviluppi della contrattazione nazionale del 2021: prime evidenze

Michele Dalla Sega, DRI n. 2/2022
…La prescrizione dei crediti retributivi nei rapporti di lavoro “destabilizzati”: l’insostenibile leggerezza del metus

Armando Tursi (anticipazione dal n. 1/2022 di Diritto delle Relazioni Industriali)
…Diritto del lavoro ed economia sociale: appunti per una ricerca

Emanuele Dagnino, DRI n. 4/2021
…Appunti per una ricerca sull’apprendistato: una prospettiva del diritto delle relazioni industriali
Giorgio Impellizzieri, DRI n. 3/2021
…Anatomia della contrattazione collettiva pirata. Spunti di riflessione da una ricerca sui contratti Cisal e Confsal
Giovanni Piglialarmi, DRI n. 3/2021
…L’attuazione del protocollo di sicurezza “anti-contagio” tra formalismo, concretezza e condotta antisindacale

ADAPT – Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro
Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui
Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Bollettino ADAPT 20 settembre 2021, n. …
Problemi e prospettive della contrattazione aziendale nella organizzazione del lavoro: il caso Tenaris Dalmine
