Sulla funzione (e sull’avvenire) del contratto collettivo di lavoro

Michele Tiraboschi, Diritto delle Relazioni Industriali n. 3/2022
…Problemi e prospettive nella disciplina giuridica dei tirocini formativi e di orientamento
Michele Tiraboschi, Diritto delle relazioni industriali n. 1/2001
…La legalizzazione del lavoro intermittente tramite «agenzia» nell’ordinamento giuridico italiano
Michele Tiraboschi, Diritto delle relazioni industriali n. 3/1997
…Il decentramento dei servizi per l’impiego. Un impegno comune per il cambiamento
Paola Chiari, Elena D’Angelo, Angela Dipino, Diritto delle relazioni industriali n. 3/1999
…La nuova disciplina del mercato del lavoro, riordino dell’intervento pubblico e ruolo dei privati
Pier Antonio Varesi, Diritto delle Relazioni Industriali n. 2/1998
…L’altra contrattazione di secondo livello dei rider: il modello Runner Pizza e il perdurante equivoco fra discontinuità oraria e intermittenza
Antonio Alessandro Scelsi, DRI n. 2/2022
…Lavoro e piattaforme tra subordinazione e autonomia: la modulazione delle tutele nella proposta della Commissione europea
Anna Alaimo, DRI n. 2/2022
…Gli sviluppi della contrattazione nazionale del 2021: prime evidenze

Michele Dalla Sega, DRI n. 2/2022
…La prescrizione dei crediti retributivi nei rapporti di lavoro “destabilizzati”: l’insostenibile leggerezza del metus
