Le tre sentenze della Corte Costituzionale sul regime sanzionatorio del licenziamento illegittimo. Interrogativi e prospettive
Edoardo Ghera, Rivista Italiana di Diritto del Lavoro n. 1/2022
…Rimesso all’esame della Corte costituzionale il requisito della residenza decennale per l’ottenimento del RdC, in quanto opererebbe una discriminazione indiretta a svantaggio dei cittadini degli Stati membri
Corte d’Appello di Milano, ordinanza 30 maggio 2022
…L’art. 18, settimo comma della l. n. 300/1970 è incostituzionale nella parte in cui, ai fini della reintegra, richiede la “manifesta insussistenza” del fatto posto a base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Corte costituzionale, sentenza 19 maggio 2022, n. 125
…La giurisprudenza torna sul Codice dei Contratti: dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 177 d.lgs. n. 50/2016

ADAPT – Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro
Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui
Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Bollettino ADAPT 6 dicembre 2021, n. …
La decadenza dell’impugnazione giudiziaria del trasferimento (da proporre entro 180 giorni) o del licenziamento o della clausola appositiva del termine è impedita anche dalla proposizione di un ricorso cautelare d’urgenza
…
La Corte e il lavoro – La Costituzione raccontata dai giudici
…
Alcuni spunti per (tentare di) organizzare il sistema sanzionatorio dopo l’intervento della Corte Costituzionale
ADAPT - Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Bollettino ADAPT 20 luglio 2020, n. …
L’art. 4 del d.lgs. n. 23/2015 è incostituzionale poiché fissa un criterio rigido e automatico, legato al solo elemento dell’anzianità di servizio. Il giudice, invece, deve tenere anche conto del numero dei dipendenti occupati, delle dimensioni dell’attività economica, del comportamento e delle condizioni delle parti
…
La consulta modernizza il «pubblico»
…