Informarsi per capire
In materia di lavoro stagionale, la specificazione delle ragioni giustificatrici dell’apposizione del termine al contratto di lavoro subordinato può risultare dall’atto scritto non solo per indicazione diretta, ma anche per relationem
Le ragioni che giustificano l’apposizione di un termine di durata al contratto di lavoro devono essere sufficientemente particolareggiate, così da renderne possibile il relativo controllo e l’effettiva portata
Le condizioni (soggettive e oggettive) stabilite dall’art. 13 del d.lgs. n. 81/2015 legittimanti la stipulazione di un contratto di lavoro intermittente sono alternative tra loro e non necessariamente concorrenti
Il lavoratore venuto meno all’impegno di assunzione è obbligato al versamento, a titolo di risarcimento, della clausola penale anche se il contratto di lavoro prevede un periodo di prova
Disciplina del contratto di lavoro a termine e riflessi operativi sulla somministrazione di lavoro (art. 24, d.l. n. 48/2023)
Domenico Garofalo, Michele Tiraboschi
Il recesso dal contratto di lavoro autonomo non può essere qualificato come licenziamento se non viene provata la natura subordinata del rapporto di lavoro
Deve ritenersi nullo (per motivi discriminatori) il recesso dal contratto di lavoro a progetto stipulato da un istituto scolastico con un docente, in ragione della sua condizione di transessuale
È nullo il contratto di lavoro stipulato con una società a partecipazione pubblica se è stato violato l’art. 18, comma 1, d.l. n. 112/2008, che stabilisce i criteri attraverso i quali selezionare e reclutare il personale
Tweets by bollettinoADAPT
[ninja_form id=15]
[ninja_form id=17]
[ninja_form id=13]
[ninja_form id=12]
[ninja_form id=11]
[ninja_form id=1]
[ninja_form id=5]
[ninja_form id=6]
[ninja_form id=7]
[ninja_form id=8]