La nuova causale dei contratti a termine nel decreto sostegni: una ennesima timida riforma o solo riordino dell’esistente?

ADAPT – Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro
Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui
Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Bollettino ADAPT 11 ottobre 2021, n. …
Contratti a termine: nuovi spazi per la contrattazione collettiva

ADAPT – Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro
Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui
Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Bollettino ADAPT 6 settembre 2021, n. …
Contratti a termine esclusi dal contributo addizionale
Contratti a termine e apprendistato: proroghe automatiche con rischi per le aziende (e non solo)
In fase di conversione in legge del decreto Rilancio, all’articolo 93 viene aggiunto il comma 1-bis, nel quale si dispone che il termine dei contratti di lavoro a termine (anche in somministrazione) e dei rapporti di apprendistato è prorogato per …
Lavoro, sui contratti a termine l’ideologia tradisce il governo
Deroga assistita e ulteriore contratto a termine stipulato presso gli Ispettorati
Lavoro. Se i contratti a termine rischiano di diventare finte partite iva
I numeri dei contratti a termine non sono un’anomalia italiana in Europa. Report ADAPT
Obiettivo del decreto dignità è quello di avviare azioni di contrasto al fenomeno del precariato che, e questo è l’assunto di partenza, sarebbe aumentano notevolmente negli ultimi anni tanto da richiedere un intervento urgente. I contenuti del decreto ci fanno …
Relazione tecnica, bollini e coperture: la burocrazia che rispetta la Costituzione
Nel percorso accidentato che ha portato in Gazzetta Ufficiale il decreto sui contratti a termine, ha acquistato un ruolo insolito da protagonista nel dibattito politico la “relazione tecnica”, che una volta ottenuta la “bollinatura” della Ragioneria generale dello Stato permette …