Politically (in)correct – Rivalutazione delle pensioni: stavolta la Consulta ci azzecca
ADAPT - Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Il 25 ottobre è stato il …
Politically (in)correct – Le chimere delle pensioni
Quando un Governo si rassegna a riconoscere delle pretese ingiustificate, ad elevarle al rango dei diritti e ad investire su di esse risorse importanti che sarebbero state destinate più opportunamente ad altre finalità, finisce sempre per incoraggiare i soggetti beneficiari …
Politically (in)correct – La grande illusione: più anziani in pensione, più giovani al lavoro
Punti sul vivo dalle osservazioni critiche secondo le quali il verbale d’intesa sulle pensioni sottoscritto il 28 settembre scorso si prende cura solo dei pensionati ed ancor più dei pensionandi, i sindacati hanno reagito con le medesime argomentazioni che avrebbe …
Politically (in)correct – INPS “spigolando” nel XV rapporto
La settimana scorsa, in quella che nel ‘’bel tempo che fu’’ (prima dell’invasione da parte dei nuovi Lanzichenecchi) si chiamava ‘’solennità del Parlamento’’, è stato presentato il XV Rapporto annuale dell’Inps (riferito all’anno 2015).
Si deve riconoscere al Presidente factotum…
Giovani e pensioni: l’utopia dell’uno-vale-uno
Il tasso di disoccupazione giovanile italiano (15-24 anni) è del 37,9%, uno dei più alti d’Europa, i NEET sono 2,3 milioni, gli anziani italiani con più di 65 anni sono 13 milioni, più di un quinto della popolazione italiana, i …
Non per cassa ma per equità
…
La legge Boeri
Politica e pensioni, chi decide?
ADAPT- La proposta Boeri sulle pensioni e il dibattito aperto con il Libro verde di ADAPT
…