Le ricadute della gig economy sull’attività ispettiva
ADAPT - Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Bollettino ADAPT 3 febbraio 2020, n. …
Il mio canto libero – Attività ispettiva e certezza della rappresentatività
ADAPT - Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Michele Tiraboschi ha opportunamente sollevato un …
Attività ispettiva in presenza di contratti certificati: indicazioni operative
Lotta alla illegalità: tra attività ispettiva e prevenzione
Una spinta verso la piena implementazione della nuova idea della missione istituzionale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), con il dichiarato scopo di uniformare le modalità di condotta del personale ispettivo coinvolto nella lotta all’illegalità e di procedimentalizzare l’attività di controllo, si …
Maxisanzione e sospensione dell’attività imprenditoriale
L’incerto confine tra lavoro nero e gratuito
La notizia è quella riportata sulle pagine di un quotidiano nazionale: un pensionato del Roero è stato oggetto di verifica da parte degli ispettori del lavoro nella sua vigna e, secondo la notizia riportata dal giornale, si è visto addebitare …
Precisazioni in merito agli effetti del d.lgs. n. 149/2015 (semplificazione dell’attività ispettiva in materia di lavoro) in materia di rappresentanza in giudizio del Ministero del lavoro
L’incidenza del riordino dei contratti sull’attività ispettiva
La recente riforma dei contratti di lavoro ha inciso notevolmente sull’attività ispettiva e sanzionatoria. In particolare, il d.lgs. n. 81/2015 ha innovato in tutti i settori dell’ordinamento sanzionatorio: civile, amministrativo ed anche penale. Gli istituti di maggior rilievo appaiono, …
La nuova maxi-sanzione contro il lavoro sommerso
Il primo comma dell’art. 22 del d.lgs. n. 151/2015 modifica completamente l’apparato sanzionatorio previsto dall’art. 3, comma 3, del d.l. n. 12/2002, convertito dalla legge n. 73/2002, più volte modificato (da ultimo con il d.l. n. 145/2013, convertito dalla legge …