ADAPT – Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro
Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui
Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Bollettino speciale ADAPT 18 ottobre 2024, n. 5
Lโart. 10 del c.d. โDDL Lavoroโ (A.S. 1264) interviene apportando delle modifiche alla disciplina della somministrazione di lavoro, regolamentata dal capo IV del d.lgs. n. 81/2015, oggetto di ripetuti interventi legislativi. La versione originaria del disegno di legge governativo prevedeva un solo punto di intervento (1. Allโarticolo 31, comma 2, terzo periodo, del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, dopo le parole: ยซdi cui allโarticolo 8, comma 2, della legge 23 luglio 1991, n. 223,ยป sono inserite le seguenti: ยซdi soggetti assunti dal somministratore con contratto di lavoro a tempo indeterminatoยป).
Con lโapprovazione del disegno di legge alla Camera dei deputati, lโintervento in materia di somministrazione di lavoro รจ stato ampliato, prevedendo cosรฌ tre aree di intervento, in unโottica non piรน di un mero ampliamento delle esenzioni al limite percentuale di lavoratori in somministrazione in forza presso lโutilizzatore, ma intervenendo a favore della soppressione del regime transitorio per i lavoratori somministrati e introducendo delle causali per i contratti di somministrazione.
Entrando nel dettaglio delle disposizioni, il numero 1) della lettera a) dellโart. 10 del DDL Lavoro interviene sopprimendo il quinto e il sesto periodo dellโart. 31, comma 1, d.lgs. n. 81/2015. La soppressione di tali disposizioni mette fine al c.d. regime transitorio riferito alle missioniย a termineย dei lavoratori somministratiย assunti a tempo indeterminato dalle APL, il quale prevedevaย la possibilitร di impiegare il lavoratore per periodi superiori a 24 mesi,ย anche non continuativi,ย in presenza di tre condizioni:
– sottoscrizione del contratto di lavoro a tempo indeterminato, tra lavoratore e somministratore, il quale รจ tenuto a comunicare la natura del rapporto allโutilizzatore;
– sottoscrizione del contratto di somministrazione a tempo determinato;
– missione a tempo determinato del lavoratore presso lโutilizzatore.
Non รจ del tutto chiara la motivazione che ha spinto il legislatore ad operare una simile scelta, come del resto sono dubbie le conseguenze derivanti da detta abrogazione: ci si chiede, infatti, se sarร ancora possibile somministrare un lavroatore a tempo determinato presso lโutilizzatore nei limiti dei 24 mesi, anche se lโAPL lโha assunto a tempo indeterminato; oppure se lโabrogazione del regime transitorio comporti di per sรฉ la conferma che quel modello sia ora utilizzabile sine die. Eโ evidente che sulla questione occorrerร fare chiarezza.
La disposizione era stata oggetto di ripetuti interventi: introdotta originariamente con il d.l. n. 87/2018 (c.d. Decreto Dignitร ), รจ stata prorogata per la prima volta in regime emergenziale (d.l. n. 105/2020), con lo scopo di favorire lโoccupazione. Lโultimo intervento normativo aveva prorogato il regime di deroga ai 24 mesi al 30 giugno 2025 (intervenuto con la l. n. 14/2023, c.d. decreto Milleproroghe) segna il quarto intervento in soli cinque anni.
Altro nodo tra le novitร introdotte, si trova al numero 2) della lettera a) dellโart. 10 del DDL Lavoro, il quale ha ampliato le tipologie di lavoratori esenti dal limite percentuale imposto dallโart. 31, comma 2, d.lgs. n. 81/2015. Tale norma prevede che il numero dei lavoratori assunti con contratto a tempo determinato ovvero con contratto di somministrazione a tempo determinato non possa essere complessivamente superiore al 30 per cento del numero dei lavoratori a tempo indeterminato presso lโutilizzatore. Il testo vigente del secondo comma dellโarticolo 31 -oggetto della novella integrativa-, dopo aver introdotto tale limite, prevede lโesonero da questo conteggio di specifiche categorie di lavoratori: i soggetti in mobilitร ; i soggetti disoccupati che godano da almeno sei mesi di trattamenti di disoccupazione non agricola o di ammortizzatori sociali e i cc.dd. โlavoratori svantaggiati o molto svantaggiatiโ assunti a tempo determinato, in unโottica di maggiore tutela nei confronti di queste categorie.
Lโart. 31, nel suo testo novellato dal DDL Lavoro, prevede un ampliamento di quei soggetti che non rientrano nel computo del limite legale della somministrazione a tempo determinato. La disposizione legale prevede, cosรฌ, due ulteriori tipologie di lavoratori esonerati dai limiti quantitativi della somministrazione a tempo determinato: i lavoratori ai sensi dellโart. 23 comma 2 del d.lgs. n.81/2015 -disposizione introdotta dalla Camera dei Deputati- e i soggetti assunti dal somministratore con contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Nel primo caso si tratta di esonerare dal computo i lavoratori con contratto di somministrazione a tempo determinato che giร erano esonerati dal limite del primo comma dellโart. 23, che si riferisce al numero di lavoratori a tempo determinato che possono essere assunti in una determinata realtร lavorativa. Nello specifico vengono esclusi quei lavoratori il cui contratto a tempo determinato sia concluso nella fase di avvio di nuove attivitร , per i periodi definiti dai contratti collettivi (lett. a); da imprese start-up innovative, per il periodo di quattro anni dalla costituzione della societร ovvero per il piรน limitato periodo per le societร giร costituite (lett. b); per lo svolgimento delle attivitร stagionali (lett. c); per specifici spettacoli ovvero specifici programmi radiofonici o televisivi (lett. d); per sostituzione di lavoratori assenti (lett. e); con lavoratori di etร superiore a 50anni (lett. f).
Nel secondo caso, invece, vengono esclusi dal computo i lavoratori assunti a tempo indeterminato da parte dellโagenzia di somministrazione ma con missione a tempo determinato presso lโutilizzatore, con lโobiettivo di incentivare unโoccupazione stabile ed offrire condizioni di lavoro meno precarie. Come anticipato, tale disposizione risulta lโunica antecedente alle modifiche apposte dalla Camera dei deputati. Si rimanda, pertanto, ai commenti delle parti sociali, espressi in occasione delle audizioni parlamentari in Commissione Lavoro, ancora attuali (si veda G. Benincasa (a cura di), Il disegno di legge collegato lavoro (1532-bis). La prospettiva delle parti sociali, Materiali di discussione, n. 8/2024, ADAPT University Press).
Infine, la lett. b) dellโart. 10 del DDL Lavoro interviene aggiungendo una disposizione al secondo comma dellโart. 34 del d.lgs. n. 81/2015. Per effetto della novella, per una serie di soggetti, viene esclusa lโapplicabilitร delle causali di cui allโart. 19 d. lgs n. 81/2015.
La disposizione opera a favore dellโimpiego, mediante somministrazione, con rappporti a termine, di: soggetti disoccupati che godono da almeno sei mesi di trattamenti di disoccupazione non agricola o di ammortizzatori sociali e i lavoratori svantaggiati o molto svantaggiai ex art. 2, n. 4) e 99) del regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014, come individuati con il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali previsto dall’articolo 31, comma 2, del presente decreto.
Angela Zaniboni
PhD Candidate ADAPT โ Universitร di Siena