Il grafico rappresenta il numero degli occupati in Italia: dal 2004 al 2024 c’è stata una crescita di +1,2 milioni di occupati (nella fascia 15-64 anni), da 21,9 a 23,1 milioni (+5,4%).
Dal grafico sono evidenti 3 momenti di crisi dell’economia Italiana negli ultimi 20 anni, che hanno avuto forti ricadute anche sull’occupazione: la crisi finanziaria del 2008 (2008-2010), la crisi del debito sovrano (2011-2013), la crisi pandemica (2019-2020).
Dal 2020 al 2024 ci sono stati +1,4 milioni di occupati (15-64 anni), da 21,7 a 23,1 milioni (+6,6%). Esistono diversi fattori che possono spiegare la crescita occupazionale. Ad esempio: la ripresa post-Covid, gli investimenti del PNRR, i nuovi settori emergenti, la maggiore partecipazione femminile.
Condividi su: