ADAPT – Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro
Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui
Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Bollettino ADAPT 2 novembre 2022, n. 37
Dal discorso alle camere di Giorgia Meloni รจ stato possibile cogliere qualcosa dellโidea di lavoro che potrร guidare lโoperato del governo. Si tratta del concetto, enfatizzato perfino dallโutilizzo delle parole di Papa Francesco, secondo il quale il lavoro sarebbe fonte di dignitร e quindi lโobiettivo della politica dovrebbe essere quello di consentire a tutti coloro che ne hanno la possibilitร di svolgerlo. Il bersaglio รจ chiaro e manifesto: il reddito di cittadinanza. E non poteva essere diversamente, considerando che la campagna elettorale della coalizione guidata da Meloni ha piรน volte identificato, con sfumature diverse, questo strumento come fonte di inefficienza nel mercato del lavoro, sostegno al non-lavoro e implicito assist ai fannulloni o ai lavoratori irregolari. Per questo รจ difficile non partire da qui per cercare di immaginare quali saranno i prossimi passi, o quantomeno le prossime sfide, che il governo dovrร affrontare in materia di lavoro.
Il punto chiave sembra quindi quello di far sรฌ che i percettori di reddito di cittadinanza che possono lavorare lo facciano, anche accompagnati da percorsi di formazione e riqualificazione che possano aiutarli a reinserirsi, o inserirsi per la prima volta, nel mercato del lavoro. Un principio che cosรฌ enunciato non puรฒ che essere condivisibile e che trova riscontro ad esempio in un altro dato emerso nei giorni scorsi, ossia il fatto che la maggioranza dei giovani Neet non si trova in condizione di inattivitร , avvallando quella narrazione del giovane nullafacente sul divano, al contrario sono disponibili a lavorare con una percentuale che al sud supera il 70%. Tra i Neet disoccupati inoltre il 51% รจ cerca lavoro da piรน di 12 mesi, senza trovarlo. Dati che sembrano confermare come, almeno tra i giovani, il lavoro sia un obiettivo da perseguire e di come gli ostacoli si incontrino soprattutto dal lato della domanda, non dellโofferta. Non che lโallineamento tra competenze richiesta da chi cerca lavoro e competenze richieste da chi lo offre sia ottimale, sia chiaro. Per riallinearle occorre perรฒ anche e soprattutto una solida domanda di lavoro in grado di indirizzare quelle attivitร di riqualificazione dei percettori del reddito di cittadinanza che possono consentirli di avere concrete opportunitร di lavoro. E allo stesso tempo un impegno da parte del mondo delle imprese di innovare il loro modo di fare formazione che non puรฒ ridursi allโaccesso ad incentivi per la formazione generica ma richiede maggior coinvolgimento con il mondo della scuola, della formazione professionale ecc.
Altro elemento da considerare รจ che attualmente il 20% dei percettori di reddito di cittadinanza ha un lavoro, ma un lavoro che non consente loro di uscire dalla soglia di povertร che farebbe decadere il loro accesso allo strumento. Non quindi qualsiasi lavoro, come ad esempio lavori a poche ore mensili, ma lavori che consentano davvero quella โvita degna mediante il lavoroโ di cui parla Papa Francesco. Non รจ possibile quindi additare i percettori del reddito di cittadinanza, sebbene sia sempre utile aumentare i controlli per verificare i casi di abuso, quanto piuttosto serve una riflessione sulle condizioni del mercato del lavoro in Italia, cosรฌ come il modo in cui molti degli attori anche pubblici non attuano le numerose disposizioni normative giร presenti in materia di servizi per il lavoro. Questi pochi accenni bastano a mostrare come non sia tutto cosรฌ semplice.
Occorre agire sul lato dellโofferta, come detto, con politiche che aiutino le imprese ad innovarsi, soprattutto nel settore dei servizi nel quale le ore lavorate pro-capite sono piรน basse e la durata dei contratti รจ piรน breve. Ma anche sul lato della domanda sapendo che la maggioranza dei percettori di reddito non ha mai lavorato o non lavora da anni per cui รจ necessaria una attivitร di accompagnamento personalizzato che, da soli, i Centri per lโimpiego, sui quali poggia oggi buona parte delle attivitร di supporto, non possono fare, neanche con le nuove risorse previste. Non si puรฒ che augurare buon lavoro al governo, augurandoci che scommetta sul lavoro buono.
Francesco Seghezzi
Presidente Fondazione ADAPT
Scuola di alta formazione su transizioni occupazionali e relazioni di lavoro
*pubblicato anche su Domani, 26 ottobre 2022