Lavoro e tempi dello spettacolo: uno studio sullo statuto giuridico dell’artista
Micaela Vitaletti, Fondazione Giacomo Brodolini, Quaderno n. 64/2022
…Dietro le quinte. Indagine sul lavoro autonomo nell’audiovisivo e nell’editoria libraria
a cura di Sergio Bologna, Anna Soru, Fondazione Giacomo Brodolini, Quaderno n. 62/2022
…Interventi
Disciplina del contratto di lavoro a termine e riflessi operativi sulla somministrazione di lavoro (art. 24, d.l. n. 48/2023)
Domenico Garofalo, Michele TiraboschiCosì è (se vi pare): il dibattito sul salario minimo al confronto con i dati Istat
Francesco LombardoDecreto Lavoro: vecchie e nuove liturgie che non semplificano il quadro normativo
Antonio TarziaIl mio canto libero – Economia turistica a corto di lavoratori: il ruolo potenziale degli enti bilaterali
Maurizio SacconiPolitically (in)correct – Il XV Congresso della Ces e la «mobilitazione» in Europa
Giuliano CazzolaSalute e lavoro: un binomio da ripensare. Questioni giuridiche e profili di relazioni industriali
Michele TiraboschiLavoratori con patologie croniche e conservazione del posto di lavoro: le soluzioni presenti nella contrattazione collettiva
Silvia CaneveGli ammortizzatori sociali per industria e servizi in caso di emergenze e calamità naturali
Marco MenegottoIl mio canto libero – Alluvioni e siccità: priorità alle comunità umane
Maurizio SacconiIl nuovo contratto a termine (della ragionevolezza)
Renzo La CostaCar sharing e Car pooling: quale tutela per il lavoratore in caso di infortunio in itinere?
Giovanni PiglialarmiPolitically (in)correct – Il contratto a termine nel decreto del 1° Maggio: “croce e delizia” delle audizioni in Senato
Giuliano CazzolaUscire dalla trappola del lavoro temporaneo per i giovani*
Francesco SeghezziLe politiche pubbliche per una transizione giusta: diversi i limiti da superare
Ilaria Armaroli, Sara ProsdocimiI Decreti Ministeriali sulla lotta al sommerso
Giovanna CarosielliLicenziamento per eccessiva morbilità del lavoratore e contemperamento degli interessi: una nuova pronuncia della Cassazione
Antonio LambertiLa riforma del Reddito di Cittadinanza: limiti da superare e correttivi da applicare
Antonio LenziIl mio canto libero – Dal secondo Forum di Pollenzo una richiesta di discontinuità nelle politiche per il lavoro
Maurizio SacconiPolitically (in)correct – Le politiche per la famiglia e per la casa sono state sacrificate sull’altare della spesa pensionistica
Giuliano CazzolaFine prescrizione mai? Le recenti pronunce della Cassazione sui crediti dei lavoratori
Marco Ferraresi