Interventi
Rileggendo P. Ichino, Verso una nuova concezione e struttura della disciplina del tempo di lavoro (RIDL, 1985)
Un dialogo tra Francesco Alifano e Pietro IchinoD.d.l. Lavoro e dimissioni per “fatti concludenti”: note critiche sull’automatismo legale
Federico AvanziLavorano sempre più italiani, ma i giovani sono introvabili*
Francesco SeghezziA tu per tu con la rappresentanza /31 – Il sindacato di fronte alle trasformazioni delle relazioni industriali: un’idea di sostenibilità del lavoro. Intervista a Davide Passuello, Segretario gen…
a cura di Anna MarchiottiIl mio canto libero – Sciopero generale e autonomia dei corpi sociali
Maurizio SacconiPolitically (in)correct – Chi trasforma lo sciopero in una pagliacciata non può erigersi a strenuo difensore del diritto
Giuliano CazzolaRealismo, prudenza e grandi assenti: il capitolo pensioni del ddl bilancio
Michele Dalla SegaQuali conseguenze per un licenziamento effettuato sulla base di un patto di prova nullo?
Federico UbertisLo sviluppo della training capacity aziendale come risposta allo skill mismatch
Laila Bauleo, Alessandra MeduriLe dinamiche economiche e sociali della Città di Schio: la centralità delle relazioni. Intervista a Valter Orsi, Sindaco di Schio
a cura di Anna MarchiottiIl mio canto libero – Nuovo patto di stabilità: la sostenibilità del debito passa per la produttività
Maurizio SacconiPolitically (in)correct – “Basta la parola”
Giuliano CazzolaServizi fiduciari: gli orientamenti della magistratura sui trattamenti retributivi minimi
Nicoletta Serrani, WP ADAPTLe ragioni di un corso di specializzazione sulle relazioni industriali in Italia
Francesco SeghezziLe potenzialità del dialogo sociale per i lavoratori e le lavoratrici con responsabilità di cura
Chiara AltilioLe parole della Sostenibilità/4: la Transizione Energetica
Pietro Manzella, Sara ProsdocimiIl ruolo del dialogo sociale durante la pandemia: alcune evidenze emerse da una indagine comparata. L’identificazione dei gruppi vulnerabili
Stefania Negri, Valeria VirgiliLa formazione professionale in Spagna. Tante luci e qualche ombra dall’ultimo report del CEDEFOP
Michele CortiIl mio canto libero – Summit AI: la responsabilità nel lavoro è presupposto per il controllo dell’uomo sulle tecnologie
Maurizio SacconiPolitically (in)correct – Pensioni nel pubblico impiego: si va ad una “guerra per errore” o il governo fa sul serio?
Giuliano Cazzola