Il committente non è automaticamente responsabile nel caso di incidente che coinvolge i dipendenti dell’appaltatore, non potendo esigersi da lui controllo pressante, continuo e capillare su organizzazione e andamento dei lavori
Non è infortunio sul lavoro durante la “pausa caffè”. Non rileva il tempo/luogo della prestazione, ma il nesso tra lavoro e rischio: il lavoro determina non tanto il verificarsi dell’evento quanto l’esposizione a rischio dell’assicurato
Corte di Cassazione, ordinanza 8 novembre 2021, n. 32473
…La fruizione del permesso per motivi personali non interrompe il nesso rispetto all’attività lavorativa, con conseguente indennizzabilità dell’evento infortunistico verificatosi nel percorso per rientrare al lavoro
In casi di assenze tali da superare il periodo di comporto, l’azienda può legittimamente licenziare il lavoratore anche se sussiste il nesso di causalità tra l’infortunio e l’assenza per malattia. La facoltà di recesso viene meno solo se c’è responsabilità ex art. 2087 c.c. del datore di lavoro
Apprendistato di primo livello: come gestire maternità, infortunio, insuccesso formativo
ADAPT - Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Bollettino ADAPT 11 marzo 2019, n. …
Trasferta del lavoratore: le più recenti interpretazioni della Corte di Cassazione francese
ADAPT - Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Nell’ambito dei confini sempre più evanescenti …
Criteri per la trattazione dei casi di infortunio per studenti impegnati in attività di alternanza scuola lavoro
Il lavoratore smart si infortuna nel tragitto: basta la finalità lavorativa per essere tutelato
Il lavoro agile è una nuova modalità di svolgimento della prestazione lavorativa senza dubbio vantaggiosa, sia per l’aumento di produttività, sia per la conciliazione dei tempi di vita e lavoro. Ma se tempo e spazio cambiano, vanno ripensate e rese …
Infortunio in itinere in bicicletta: interviene la Cassazione
In tema di infortunio “in itinere”, la Corte di Cassazione sezione lavoro con sentenza n. 7313 del 13/4/2016, si è pronunciata consentendo la tutela per il lavoratore che si infortuna nel tragitto “luogo di lavoro-abitazione”, compiuto con la propria bicicletta. …