Strumenti per mettere un freno ai contratti a termine
Si continua a discutere di come ridurre i contratti a termine. Ma eventuali nuove norme restrittive non riuscirebbero comunque a eliminarli del tutto. Perché la parte maggioritaria del fenomeno si spiega con posti di lavoro effettivamente temporanei.
I disincentivi …
Settore Turismo (Federalberghi): nuovo accordo integrativo
Il 9 febbraio scorso Federalberghi e Faita, con l’assistenza di Confcommercio, da un lato, e le tre federazioni maggiormente rappresentative (Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs), dall’altro lato, hanno concluso un accordo collettivo con cui sono state …
Mobilità: niente sgravio dopo la 1° proroga del contratto a termine
Il beneficio contributivo di cui all’art. 8, comma 2, legge n. 223/91 non spetta per le proroghe oltre la prima. È quanto sostiene una sede provinciale Inps con una interpretazione che, in verità, risulta difficile da poter condividere.
Un datore …
La posizione ministeriale sui diritti di precedenza nel contratto a tempo determinato
Con la risposta ad interpello n. 7 del 12 febbraio 2016 il Ministero del Lavoro assume una importante posizione in merito alla rilevanza del diritto di precedenza nel contratto a termine, dopo la novella legislativa contenuta nell’art. 24 del …
Esclusa novazione rapporto anche in presenza di contratti a termine successivi
Contratti di lavoro a tempo indeterminato e contratti a termine
Contratto a termine e somministrazione
Contratto a termine e somministrazione
Politically (in)correct una rubrica ADAPT sul lavoro – Jobs act Poletti 2.0: eppur si muove
Nonostante tutto, restiamo convinti che il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti perderà la sfida con il contratto a termine come riformato dal Jobs Act Poletti 2.0, anche ammesso (e non concesso) che il Governo riesca a varare …