Non solo un ricordo: un progetto che continua

«È bello vivere perché vivere è ricominciare, sempre» (Cesare Pavese)

 
Fine della concertazione e del tripartitismo. Ma non solo. Il Jobs Act del Governo Renzi apre una nuova stagione di riflessione, allo stato senza risposte rassicuranti, sul futuro della contrattazione collettiva e, più in generale, della stessa rappresentanza del mondo del lavoro. Dalla lunga stagione della concertazione, passando per il decennio del dialogo sociale inaugurato con il Libro Bianco di Marco Biagi, si è giunti ora alla definitiva marginalizzazione delle forze sociali dai processi di riforma. La politica del lavoro ai tempi di Twitter sembra tornare a svilupparsi intorno allo strumento legislativo, non curandosi del contributo dei soggetti che più sono immersi nella grande trasformazione che il lavoro sta vivendo in questi anni.
 
La ricchezza dei contenuti che emergono dal Rapporto ADAPT sulla contrattazione collettiva (2012 – 2014) indica, tuttavia, che difficilmente si potrà superare il metodo delle relazioni industriali. Anche perché, come magistralmente scriveva Otto Kahn-Freund, nella regolazione dei rapporti di lavoro la legge è una forza secondaria. Ciò almeno là dove si cerchi l’effettività del diritto applicato e, soprattutto, la sostenibilità di un sistema regolatorio che non potrà mai funzionare in assenza di un ragionevole (e per questo mutevole) equilibrio tra le ragioni dell’impresa e le istanze di tutela della persona che lavora.
 
La nostra stessa associazione ADAPT è nata, per intuizione di Marco Biagi, come piattaforma riformista libera e indipendente quale luogo di incontro e di sintesi di esperienze (impresa, sindacato, università, politica) che, pur nella diversità, sono interessate alla costruzione di un mercato del lavoro non solo più efficiente ma anche più giusto e inclusivo. La nostra attenzione per la contrattazione collettiva, in questa turbolenta stagione del Jobs Act, si richiama esattamente a questa cultura e a questa visione sussidiaria del mercato del lavoro e non certo a nostalgie verso un passato che non c’è più. Quale esito di un processo negoziale e consensuale, il contratto collettivo è l’espressione del dialogo tra rappresentanze di interessi che, pur partendo da posizioni antitetiche e conflittuali, convergono lentamente e virtuosamente verso un obiettivo comune sia esso la regolazione di un settore produttivo o di un territorio o anche la pianificazione dei modelli organizzativi e delle leve di produttività di una singola impresa.
 
Riscoprire oggi, 19 marzo 2015, il valore e il significato della contrattazione collettiva significa ribadire la persistente attualità della intuizione di Marco Biagi che, attraverso l’avvio della esperienza di ADAPT, ha voluto personalmente contribuire a un progetto sussidiario di regolazione dei rapporti di lavoro quale ambito preferenziale rispetto a rigidi modelli normativi imperniati sulla norma imperativa di legge e un velleitario centralismo regolatorio che mai ha funzionato nel nostro Paese.
 
Anche a fronte della crescente liberalizzazione della flessibilità del mercato del lavoro ad opera del Legislatore, il sindacato può continuare a presidiare le linee di non regresso, azienda per azienda, con l’arma del dialogo, del negoziato, dello sciopero e della contrattazione, recuperando il terreno perso nel conflitto istituzionale. Allo stesso modo le aziende e le associazioni di rappresentanza datoriale possono riconquistare sul tavolo delle trattative i margini di flessibilità erosi da interventi legislativi inspirati a una idea del lavoro non allineata al processo inarrestabile dell’evoluzione economica e, quindi, della grande trasformazione del lavoro. Assieme, associazioni datoriali e sindacali, possono costruire il futuro del mercato del lavoro, di un settore produttivo, di un territorio così come di una singola azienda rimanendo orgogliosamente padroni del proprio destino.
 
Ecco perché i Governi potranno astenersi dal tener conto delle posizioni espresse dai sistemi di rappresentanza ma mai potranno fare a meno, loro malgrado, delle dinamiche delle relazioni industriali che sono un processo dinamico inevitabile: nascono e muoiono dal basso.
 
Ancora (e ancor più) oggi il nostro impegno è, al tempo stesso, quello di sfidare le parti sociali a una continua modernizzazione; a mettersi in discussione per interpretare i cambiamenti della economia e della società e la grande trasformazione in atto nel mercato del lavoro. La mera difesa dell’esistente porterebbe con sé costi troppo alti da pagare. Lo testimonia proprio il nostro rapporto che, mentre fotografa una situazione di palese crisi della contrattazione collettiva nazionale, porta ad emersione l’estrema ricchezza e vitalità delle relazioni industriali decentrate che hanno dato luogo a una sistematica riforma del mercato del lavoro ancor prima del Jobs Act.
 
Questo rapporto sulla contrattazione collettiva è quindi non solo la ragione della nostra esistenza ma anche una dinamica rappresentazione della nostra visione del lavoro, del nostro essere ancora oggi piattaforma di confronto e di progettazione per quanti credono nella importanza di costruire assieme il futuro del mercato del lavoro. Il nostro vincolo associativo e il profondo legame con i nostri soci e i nostri giovani studenti e ricercatori non può essere altro se non la raccolta e l’analisi critica dei prodotti del diritto vivente per farne sistema a servizio dei protagonisti del mercato del lavoro.
 
Parla chiaro, in questa prospettiva, la copertina che abbiamo disegnato e scelto per accompagnare questo impegno progettuale e riformista. Il richiamo ai portici della Università di Bologna vuole certamente essere, in primo luogo, un omaggio a Marco Biagi, il professore bolognese che ha fondato ADAPT e rilanciato il metodo delle relazioni industriali in Italia. Ma vuole anche essere, in secondo luogo, un tentativo di rappresentare con una sola immagine la complessa architettura del sistema di italiano di contrattazione collettiva, la cui chiave di volta sta diventando sempre di più la contrattazione aziendale. Oltre 300 contratti nazionali, centinaia di accordi territoriali e, soprattutto, migliaia di accordi aziendali di cui ancora poco si sa e che per questo abbiamo cercato di ricondurre a sistema evidenziando quei tratti caratterizzanti e distintivi su cui si regge il nostro sistema di relazioni industriali.


Questo rapporto sulla contrattazione collettiva è quindi segno del senso di ADAPT anche oltre la fase storica della progettazione legislativa. Incominciamo questa nuova stagione con la stessa emozione e con l’identica passione dei primi giorni.
 
Michele Tiraboschi
Coordinatore scientifico di ADAPT
 @Michele_ADAPT
 
Scarica il pdf pdf_icon

Non solo un ricordo: un progetto che continua
Tagged on: