Patologie croniche e lavoro, quali prospettive
“Il lavoro è una cosa seria, fa parte della qualità della vita, come anche il mantenerlo in caso di malattia. Essere in salute significa non solo benessere, ma anche avere un lavoro e far parte di una comunità. Il lavoro …
Malattie croniche e lavoro: una prospettiva di diritto delle relazioni industriali
Lavoro e malattie croniche: l’analisi di ADAPT
La condizione di lavoratore affetto da malattie croniche non è semplice non solo per la condizione personale del paziente ma anche per un sistema di welfare e di inserimento in ambito aziendale ormai anacronistico e inefficiente. Lo studio di ADAPT …
Disabilità oncologica. Accomodamenti ragionevoli e flessibilità per il lavoratore malato di cancro: la giusta via per la reale inclusione lavorativa
In ADAPT studiamo da tempo il filone di ricerca sul rapporto tra lavoro e malattie croniche, con l’obbiettivo di trovare soluzioni che servano a conciliare i bisogni di cura dei malati cronici con lo svolgimento di una prestazione lavorativa, riducendo …
Sclerosi multipla e disabilità: il lavoro agile come misura di “accomodamento ragionevole”?
In ADAPT studiamo da tempo il filone di ricerca sul rapporto tra lavoro e malattie croniche, con l’oggettivo di trovare soluzioni che servano a conciliare i bisogni di cura dei malati cronici con lo svolgimento di una prestazione lavorativa, riducendo …
Lavoro autonomo: quali tutele in caso di malattia cronica?
Il Titolo I del disegno di legge governativo, Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato a tempo indeterminato (ci vorrebbe una virgola dopo …
Esenzione fasce di reperibilità per patologie gravi
Secondo i dati del Rapporto AIRTUM “I numeri del cancro in Italia 2015”, le persone colpite da una patologia oncologica sono in graduale aumento: 2 milioni e 600 mila nel 2010, 3 milioni nel 2015.
Poiché 700 mila di …
Una proposta per modificare la disciplina del periodo di comporto e garantire la conservazione del posto di lavoro dei malati oncologici
La proposta di legge presentata alla Camera dei Deputati il 25 settembre 2015 per la modifica della disciplina del periodo di comporto per i lavoratori affetti da malattie oncologiche nasce dalla necessità di creare una normativa specifica che regolamenti il …
Jobs Act e malattia: verso un diritto per il mercato del lavoro?
La pubblicazione del d.lgs. n. 23 del 4 marzo 2015, recante la disciplina relativa al contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, ha aperto il dibattito sulla disciplina applicabile in caso di licenziamento illegittimo fondato sulla malattia …