ADAPT – Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro
Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui
Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Bollettino ADAPT 30 maggio 2022, n. 21
Due recenti pronunce di merito sul lavoro prestato mediante piattaforme digitali, emesse in giudizi in cui la societร resistente รจ stata la medesima benchรฉ con motivazioni ed inquadramenti giuridici differenti, si collocano sulla direttrice Bologna-Milano.
La pronuncia piรน risalente nel tempo รจ stata resa dal Tribunale di Bologna nel febbraio 2022, a fronte del ricorso presentato da un lavoratore contro una nota societร che gestisce la consegna del cibo a domicilio ed avente ad oggetto la qualificazione del rapporto in termini di lavoro subordinato, o quantomeno etero-organizzato, della prestazione di ritiro, trasporto e consegna del cibo ordinato dal cliente ed attuata mediante unโapplicazione scaricata sul proprio smartphone.
La domanda del ricorrente si fondava sul funzionamento di un algoritmo che, valutata la prestazione lavorativa del ciclofattorino nelle due settimane precedenti sulla base dellโaffidabilitร e della partecipazione โ intesi alla stregua di connessione nelle fasce orarie indicate ed accettazione dei relativi incarichi di ritiro e consegna โ, assegnava al medesimo rider un punteggio funzionale allโaccessibilitร e possibilitร di prenotare le fasce orarie ospitanti piรน ordini, nei fatti vedendo aumentare il proprio compenso e, di riflesso, il proprio livello reputazionale. Altresรฌ, a fronte della sottoscrizione del Ccnl ad opera di Ugl, Ugl rider ed Assodelivery, cui la committente aderiva, e della condizione della prosecuzione del rapporto lavorativo allโesplicita accettazione di detto accordo collettivo pena lโestromissione dalla piattaforma e dagli incarichi, il ricorrente lamentava lโillegittimo licenziamento sofferto, non avendo aderito al predetto nuovo accordo.
La societร si difendeva eccependo la piena libertร del lavoratore di decidere se, come e quando prestare la propria attivitร e/o rendersi disponibile per eventuali incarichi, libertร che elideva in radice la natura subordinata o anche solo etero-organizzata del rapporto di lavoro, che peraltro era ultimato per esclusiva volontร del ricorrente.
Riunite le due questioni, il Tribunale di Bologna โ riconosciuta la natura di tertium genus allโarticolo 2, comma 1, decreto legislativo 81/2015, come novellato dal decreto-legge 101/2019, convertito in legge 128/2019, da collocare a livello sistematico e da interpretare a metร strada tra lโarticolo 2094 c.c. sul lavoro subordinato e lโarticolo 409, n. 3 c.p.c. sulle collaborazioni โ ha qualificato la vicenda processuale in termini di etero-organizzazione sulla base del carattere continuativo della prestazione posta in essere e dellโorganizzazione delle sue modalitร esecutive ad opera del committente.
In particolare, il giudice felsineo ha osservato come, potendo il ciclofattorino rifiutare la proposta di ritiro e consegna del cibo, il rapporto lavorativo non sia assoggettabile al potere gerarchico, disciplinare e direttivo diretto del datore di lavoro, racchiuso nellโarticolo 2094 c.c., dovendo viceversa esser regolato dal citato articolo 2 in ragione della significativa integrazione funzionale del lavoratore nellโorganizzazione produttiva del committente. In tali circostanze, infatti, non risulterebbe sufficiente lโarticolo 409, n. 3, c.p.c., che regola il coordinamento consensualmente realizzato tra committente e collaboratore, senza alcun inserimento strutturale di questโultimo nellโorganizzazione altrui.
Viceversa, il Tribunale di Milano, pronunciatosi nel mese di aprile 2022 su un ricorso avente ad oggetto contenuti e richieste non dissimili โ al netto del licenziamento del lavoratore a seguito della sottoscrizione del nuovo Ccnl โ, ha ravvisato nellโinserimento stabile del ciclofattorino nellโaltrui organizzazione, rispondente a finalitร estranee allโinteresse produttivo del lavoratore, sprovvisto peraltro del relativo rischio di impresa, gli elementi tipici della natura subordinata del rapporto di lavoro.
Nel merito, il Giudice milanese ha posto in rilievo come lโetero-organizzazione sulle modalitร , tempi e luoghi di lavoro, unito allโaccesso ad una piattaforma โ ed alle fasce orarie di consegna con maggior numero di ordini, condizionato dal punteggio ottenuto e relativa penalizzazione per mancato accesso e/o indisponibilitร alla consegna nei periodi/orari critici โ debba vertere verso la subordinazione, al pari dellโobbligo, in capo al ciclofattorino, di recarsi in un luogo preciso per effettuare ritiro e consegna del cibo e della dotazione di un sistema di geolocalizzazione della piattaforma informatica, al fine di monitorare lโesecuzione della prestazione lavorativa.
Peraltro, pronunciandosi sullโobiezione aziendale per cui il lavoratore sarebbe libero di rifiutare la prestazione, mancando quindi lโobbligo giuridico di eseguirla, la sentenza ha rilevato come tale opzione non sia incompatibile con la natura subordinata del rapporto, posto che lโaccettazione della prestazione, quale elemento esterno al contenuto del rapporto, ha ricadute sulla sua costituzione e durata, non giร sulla forma e contenuto della prestazione, ovverosia sulla sua qualificazione giuridica.
Oltretutto, ha argomentato il Tribunale di Milano, il rider รจ risultato limitato in modo significativo nella propria libertร esecutiva della prestazione, atteso che per poter conseguire/conservare una valutazione reputazionale alta deve rendersi disponibile nelle fasce orarie ritenute piรน rilevanti dal datore di lavoro, fermo restando, da un lato, che la predetta decurtazione del punteggio รจ duplice espressione di potere disciplinare e direttivo, tipico del datore di lavoro, e dallโaltro che la proposta di assegnazione degli incarichi esula del tutto dalle esigenze/interessi del lavoratore, essendo fondata su un algoritmo.
Tra le molteplici suggestioni che la lettura comparata delle riportate decisioni puรฒ suggerire, due meritano particolare attenzione, al cospetto della prospettiva ispettiva prescelta per la presente analisi.
Innanzitutto, rileva il diverso apprezzamento che le due sentenze hanno compiuto della possibilitร , in capo al ciclofattorino, di declinare lโincarico, apparendo tale opzione irrilevante per il Tribunale di Milano ai fini della qualificazione in termini di rapporto di lavoro subordinato e viceversa escludente la medesima secondo il Tribunale di Bologna: la disponibilitร del lavoratore, intesa come sua permeabilitร alle esigenze produttive del committente, costituirebbe infatti il fulcro della subordinazione, come gli studiosi hanno rilevato (per tutti, E. Ghera, Diritto del lavoro, Giappichelli editore, 1993).
La subordinazione cosรฌ intesa, peraltro, non puรฒ che essere esaltata dallโatteggiarsi del rapporto di lavoro alla luce delle interferenze delle nuove tecnologie sulle esigenze organizzative, le quali, soprattutto nel settore che qui rileva, hanno implicato lโazzeramento di intermediari fra impresa e lavoratori, risultanti eccedenti rispetto alla richiesta produttiva e, per ciรฒ stesso, non piรน obbligabili ad accettare lโincarico (M. Novella, Il rider non รจ lavoratore subordinato ma รจ come se lo fosse, in LLI, 2019, 5, 1, 82ss.; C. De Marco, A. Garilli, Lโenigma qualificatorio dei riders. Un incontro ravvicinato tra dottrina e giurisprudenza, WP C.S.D.L.E. IT โ 435/2021, 5-6).
In ragione di ciรฒ, in sede ispettiva puรฒ apparire rilevante raccogliere elementi, documentali quanto testimoniali, in ordine al persistente nesso causale tra la mancata disponibilitร a collegarsi alla piattaforma e/o ad accettare gli incarichi e lโimpossibilitร /difficoltร di prenotarsi in tutte le fasce orarie offerte dal committente, al fine di valutare se ed in quali termini la preclusione delle occasioni di lavoro, per cosรฌ dire, dipenda da un contegno del ciclofattorino non conforme alle direttive aziendali, facendo emergere, in controluce, profili di subordinazione.
A dire il vero, molte piattaforme consentono ai riders la libera prenotazione in qualsivoglia fascia oraria, nei fatti scolorendo il rilievo di tale circostanza: nondimeno, spetterร allโindagine lavoristica amministrativa verificare lโesistenza di diversi ed ulteriori meccanismi selettivi e formativi della reputazione professionale del ciclofattorino, in termini per lo piรน di affidabilitร nellโaccesso e nelle consegne, che possano rilevare ai fini dellโinquadramento sistematico del rapporto di lavoro.
Nรฉ meno importante, in ottica ispettiva, potrร apparire lโeventuale connessione tra un meccanismo di penalizzazione dei ciclofattorini meno reattivi alle richieste dellโimpresa e la determinazione del compenso maturato per le consegne, soprattutto quando questโultimo risulti ancorato, come talvolta ancora accade, allโattribuzione di incentivi e/o premi riconosciuti in ragione della fascia oraria e/o giorno indicato per lโeffettuazione della prestazione lavorativa.
La seconda suggestione afferisce al livello di integrazione funzionale del ciclofattorino allโinterno del sistema organizzativo del committente e, di conseguenza, alla sua rilevanza ai fini dellโinquadramento del rapporto di lavoro in chiave subordinata ovvero soltanto etero-organizzata. Infatti, poichรฉ a prescindere dal suo inquadramento sistematico โ come norma apparente, rientrante nella sfera della subordinazione ovvero dellโautonomia o, infine, quale norma di disciplina (per una rapida illustrazione delle quali, C. De Marco, A. Garilli, op. cit., ยง 4) โ lโarticolo 2, comma 1, decreto legislativo 81/2015, non implica lโapplicazione dellโintera regolamentazione del lavoro subordinato bensรฌ solo di alcuni suoi istituti (C.dโA. Torino, sentenza 26/2019 e circolare INL 7/2020), la ricostruzione ispettiva in termini di subordinazione piuttosto che di etero-organizzazione acquista rilievo, sia sotto il profilo sanzionatorio sia contributivo.
In particolare, in relazione al primo aspetto, se lโinserimento del ciclofattorino nellโassetto organizzativo del committente รจ cosรฌ pregnante da sconfinare nellโassoggettamento allโaltrui direzione, lโesito ispettivo non potrร che contestare anche lโomessa comunicazione obbligatoria e la mancata consegna della dichiarazione di assunzione, oltre ai risvolti retributivi e contributivi dovuti in relazione al Ccnl applicabile, laddove nel caso di mera contestazione di un lavoro solo in apparenza autonomo nella cui ombra si nasconde, tuttavia, unโetero-organizzazione, le conseguenze sanzionatorie andranno limitate ad un eventuale adeguamento retributivo/contributivo ed alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del collaboratore.
Tuttavia, la dimostrazione della prova positiva della subordinazione โ anche se declinata nella cd. subordinazione attenuata per le prestazioni ripetitive o, viceversa, altamente specializzate โ costituisce un esito tuttโaltro che immediato dellโaccertamento ispettivo, pur a fronte della copiositร degli elementi raccolti, che sono in ogni caso oggetto di un apprezzamento del funzionario di vigilanza, per quanto vincolato alle indicazioni di prassi.
A complicare ulteriormente il quadro contribuiscono, da un lato, la sia pur parziale condivisione fra subordinazione ed etero-organizzazione della disciplina applicabile ai rapporti di lavoro in parola e, dallโaltro, lโorientamento del vertice di vigilanza ispettiva nel considerare residuale la regolamentazione specifica dei riders introdotta di recente dal decreto-legge 101/2019, posto che ยซFerma restando la necessitร , da parte del personale ispettivo, di verificare se la collaborazione dei ciclo-fattorini non sia riconducibile addirittura ad un rapporto di natura subordinata in forza dellโesistenza di una vera e propria etero-direzione, la natura etero-organizzata del rapporto dovrร fondarsi come di consueto su una serie di indici sintomatici da valutare complessivamente e contestualizzare nei diversi modelli organizzativi rinvenuti nella prassiยป (circolare INL 7 cit.).
Al cospetto del quadro sia pur brevemente tracciato, apparirร quindi preferibile, quando non addirittura ineludibile, la valorizzazione casistica degli accertamenti ispettivi, la quale nella misura in cui sottrae certezza ed uniformitร dellโagire lavoristico di tipo amministrativo garantisce nondimeno una maggiore aderenza alla ricostruzione fattuale della vicenda.
Giovanna Carosielli
Funzionario ispettivo ITL Bologna*
@GiovCarosielli
*Il presente contributo รจ frutto esclusivo del pensiero dellโautore e non impegna lโAmministrazione di appartenenza.