[insert_posts query_type=”posts” posts=”3964,3887,3892″ display_style=”list-plain” excerpt_length=”9000″]
Interventi
Servizi per l’impiego e regimi di accreditamento. Una strategia di potenziamento del sistema pubblico
Pier Antonio Varesi, WP ADAPT n. 2/2023La crisi dell’apprendistato tradizionale in Germania. Verso nuovi modelli di formazione duale?
Marco Delle Chiaie, WP ADAPT n. 3/2023Il mio canto libero – Ripensare ministero e ANPAL in funzione dei risultati
Maurizio SacconiPolitically (in)correct – Lo strano caso di un “pendolarismo” scolastico salito all’onore delle cronache
Giuliano CazzolaTornano davvero i voucher in agricoltura?
Giovanni PiglialarmiPubblico impiego: arriva la banca dati dei pareri
Francesca Di GioiaContratto collettivo e recesso datoriale: spunti a partire da una recente pronuncia di merito
Francesca RotondiIl contratto di somministrazione a tempo determinato e l’indicazione delle ragioni giustificatrici: il contributo della Corte di Cassazione
Arianna BeccaIl mio canto libero – Detassazione salariale solo in prossimità, non per i contratti nazionali
Maurizio SacconiPolitically (in)correct – Pensioni 2023: Francia e Italia a confronto sulle riforme
Giuliano CazzolaCome cambia l’apprendistato in Inghilterra: meno giovani e mobilità sociale, più formazione
Camilla De MeneghiOccupati e disoccupati – Novembre 2022. 10 tweet di commento ai nuovi dati Istat
Francesco SeghezziNet-work 4 NEET. Un progetto di inclusione sociale per il territorio di Bergamo
Tommaso GaleottoIl d.lgs. n. 104/2022 nella prospettiva del diritto sindacale. Quale futuro per le relazioni industriali?
Domenico Iodice, WP ADAPT n. 1/2023Qualche prima considerazione sul capitolo “lavoro” della legge di bilancio 2023
Emmanuele MassagliLa contrattazione decentrata in Italia nel 2022: la dimensione quantitativa
Adriana GhezziLa Manovra 2023 alla prova pensioni: vecchie vie d’uscita e nuovi rinvii
Michele Dalla SegaIl mio canto libero – Auspicabile un approccio organico alla condizione giovanile
Maurizio SacconiPolitically (in)correct – Il reddito di cittadinanza in transito da una istituzione velleitaria ad un’abrogazione temeraria
Giuliano CazzolaSmart working, l’anno che verrà*
Marina Brollo