Skip to content
Bollettino Adapt
Informarsi per capire
BOLLETTINI
ARCHIVIO BOLLETTINI ORDINARI
ARCHIVIO BOLLETTINI SPECIALI
OSSERVATORI
PUBBLICAZIONI
TUTTE LE PUBBLICAZIONI
OPEN ACCESS
RASSEGNA STAMPA
VIDEO
ADAPT Webinar
Interviste video
Corsi e lezioni
ADAPT frames
Convegni
NEWSLETTER
EVENTI E CORSI
EVENTI
CORSI DI FORMAZIONE
LAVORA CON NOI
Ricerca
18 gennaio 2021, n. 2
BOLLETTINO ORDINARIO ADAPT
Download (PDF, 4.95MB)
Interventi
Il mio canto libero – Legge spagnola: la cura delle insicurezze attraverso le rigidità è una illusione ottica
Maurizio Sacconi
La Maxisanzione per lavoro nero: istruzioni per l’uso
Nicola Porelli
Invio tardivo delle denunce mensili: omissione o evasione contributiva?
Aniello Abbate, Gianmaria Russo
Net-work for NEET, un progetto di inclusione e sviluppo territoriale – Un primo bilancio: i percorsi dedicati alle giovani donne NEET
Tomaso Tiraboschi
Il ruolo del CCNL oggi, tra autonomia negoziale e interventismo: qualche spunto da alcune ultime analisi sulla contrattazione in Italia
Michele Dalla Sega
La gestione del Covid-19 nei luoghi di lavoro: facciamo il punto sulle misure di sicurezza attualmente in vigore
Giada Benincasa
Come la pandemia ha cambiato il telelavoro in Spagna
Lavinia Serrani
Questione salariale: guardare la luna, non il dito. A proposito di dinamiche retributive, salario minimo e dei presunti 1.000 contratti collettivi nazionali di lavoro
Silvia Spattini, Michele Tiraboschi
Il mio canto libero – Salario minimo: legge o contratto?
Maurizio Sacconi
La proposta di direttiva sul lavoro mediante piattaforme digitali*
Mariella Magnani
Primo maggio, cosa festeggiamo?
Emmanuele Massagli, Francesco Seghezzi, Silvia Spattini, Michele Tiraboschi
Occupati e disoccupati – Marzo 2022. 10 tweet di commento ai nuovi dati Istat
Francesco Seghezzi
Salari e nuova questione sociale: la via maestra delle relazioni industriali
Renato Brunetta, Michele
Primo maggio: sfide per il lavoro tra pandemia e guerra*
Marina Brollo
Il mio canto libero – Primo maggio 2022: spartiacque tra le speranze del passato e le incertezze del futuro
Maurizio Sacconi
Competenze digitali e lavoro da remoto nelle PMI: il confronto con gli esperti internazionali del progetto IRESDES4.0
Diletta Porcheddu, Margherita Roiatti
Politically (in)correct – Memorie e considerazioni di un ottuagenario sulla Festa del 1° Maggio
Giuliano Cazzola
Il sapere non ha padrone: le ragioni di un rinnovato dialogo tra sindacato e intellettuali
Ilaria Armaroli
Tre indizi fanno una prova (per l’apprezzamento di un appalto genuino)
Giovanna Carosielli
Abusus non tollit usum. Brevi note sulle ragioni di un contratto
Giovanni Piglialarmi
Social
Ultimi video
Bollettinoadapt Twitter
Tweets by bollettinoADAPT
Avviso: JavaScript è obbligatorio per questo contenuto.
CHIUDI
Avviso: JavaScript è obbligatorio per questo contenuto.
CHIUDI
Avviso: JavaScript è obbligatorio per questo contenuto.
CHIUDI
Avviso: JavaScript è obbligatorio per questo contenuto.
CHIUDI
Avviso: JavaScript è obbligatorio per questo contenuto.
CHIUDI
Avviso: JavaScript è obbligatorio per questo contenuto.
CHIUDI
Avviso: JavaScript è obbligatorio per questo contenuto.
CHIUDI
Avviso: JavaScript è obbligatorio per questo contenuto.
CHIUDI
Avviso: JavaScript è obbligatorio per questo contenuto.
CHIUDI
Avviso: JavaScript è obbligatorio per questo contenuto.
CHIUDI