Illegittimità del licenziamento basato su fatto illecito tra tutela reale e indennitaria Corte di cassazione, sentenza 1° febbraio 2019, n. 3129 Scarica (PDF, 1.13MB) Scarica PDF Leggi anche La violazione del termine stabilito dal contratto collettivo per l’irrogazione della sanzione, comportando un silenzio che vale come accettazione delle difese del lavoratore, determina la tutela reintegratoria Corte di cassazione, sentenza n. 21569/2018... La produzione in giudizio di una lettera di licenziamento priva della sottoscrizione della parte che la produce sana il vizio Corte di Cassazione, sentenza n. 12106/2017... Licenziamento del dipendente per abuso ripetuto dell’internet aziendale usato a fini personali Corte di Cassazione, sentenza n. 14862/2017... Il licenziamento per motivo illecito ex art. 1345 c.c. nel Jobs Act Tribunale di Roma, sentenza n. 4517/2016... Se licenziamento è nullo perché antisindacale, il lavoratore conserva diritto ai contributi Corte di cassazione, sentenza n. 4899/2017... Ribadito che licenziamento GMO è legittimo anche se volto ad aumentare redditività impresa Corte di Cassazione, sentenza n. 4015/2017... Tweet