Il ruolo del sindacato nel trattamento dei dati dei lavoratori: spunti da un progetto europeo

ADAPT – Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro
Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui
Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Bollettino ADAPT 20 febbraio 2023, n. …
Account aziendali e dati personali del lavoratore: la parola al Garante della Privacy
ADAPT - Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Bollettino ADAPT 13 gennaio 2020, n. …
Lecite le registrazioni occulte da parte del dipendente se finalizzate alla difesa giudiziale: la “funzione sociale” del diritto alla protezione dei dati personali in Cass. Civ. n. 12534/2019*
ADAPT - Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Bollettino ADAPT 22 luglio 2019, n. …
Non sono utilizzabili a fini disciplinari i dati ricavati da uno smartphone se questo non costituisce uno strumento di lavoro
Il reddito di cittadinanza e il diritto alla protezione dei dati personali
ADAPT - Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Bollettino ADAPT 28 gennaio 2019, n. …
Trattamento dei dati personali dei dipendenti cui è stato assegnato un telefono aziendale
“Big data” per assumere, promuovere e licenziare. L’Europa corre ai ripari
Privacy, Regolamento UE, indicazioni dei Garanti Privacy europei
Lavoro, porte aperte coi social ma a attenzione ai dati personali
Quello che gli altri pensano di noi è qualcosa che ci insegue, che ci definisce. Secondo Warren Buffet, imprenditore e economista e filantropo «ci vogliono vent’anni per costruire una reputazione e cinque minuti per rovinarla».
Nel mondo digitale, la reputazione …