Il d.lgs. n. 104/2022 nella prospettiva del diritto sindacale. Quale futuro per le relazioni industriali?

Domenico Iodice, WP ADAPT n. 1/2023
…Smart working, Lunghi (Cgil): «Chi lo sceglie non può diventare partita Iva. Il sindacato deve cambiare: rischiamo di perdere iscritti»
Intervista a Maurizio Lunghi a cura di Micaela Romagnoli (Corriere di Bologna, 6 gennaio 2023)
…Grava sulla cooperativa l’onere di provare la maggiore rappresentatività del sindacato che contratta i trattamenti economici applicati ai soci lavoratori
Corte di Cassazione, sentenza 6 dicembre 2022, n. 35796
…Oggi il tema dei salari è il centro delle questioni legate al lavoro
Roberto Benaglia (Avvenire, 29 dicembre 2022)
…Legittimo l’uso della casella mail aziendale personale per le comunicazioni sindacali
Corte di Cassazione, sentenza 5 dicembre 2022, n. 35644
…Il singolo componente della RSU ha il diritto di indire l’assemblea sindacale purché sia stato eletto nelle liste di un sindacato che, in azienda, sia dotato della rappresentatività di cui all’art. 19, l. n. 300/1970
Corte di Cassazione, sentenza 10 novembre 2022, n. 33240
…Dubbi sindacali e sociali a riguardo della nuova flat tax per gli autonomi

ADAPT – Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro
Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui
Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Bollettino ADAPT 12 dicembre 2022, n. …
Politically (in)correct – La classe operaia non va più in Paradiso

Bollettino ADAPT 12 dicembre 2022, n. 43
“O Libertà, quanti delitti si commettono in tuo nome!”. Furono queste le ultime parole di Madame Roland, l’esponente girondina, ai piedi della ghigliottina. L’immagine è fosca; forse è solo la manifestazione di …