Risorse umane e innovazione tecnologica
Il benessere organizzativo con lo S.M.A.R.T Working
Sharing economy e lavoro: cosa dice l’Europa?
Con la Comunicazione COM(2016)356 – A European agenda for the collaborative economy – la Commissione Europea prende posizione sull’ampiamente dibattuto tema della sharing economy, enucleando linee guida e orientamenti di tipo legale e di policy diretti alle autorità pubbliche, …
L’applicabilità della definizione di dato personale ai big data
Determinare l’ambito di applicazione della disciplina di cui al Codice della privacy ed alla direttiva 95/46/CE – che resterà in vigore fino al 25 maggio 2018 quando sarà sostituito dal Regolamento 679/2016 – è un compito complesso quanto essenziale al …
Il ruolo della formazione nella transizione verso l’E-Union: il caso First CISL
Seppur con un ventaglio di esperienze ancora diversificato, anche il sistema di rappresentanza italiano ha cominciato la metamorfosi in E-Union.
È il caso della Federazione Italiana Reti dei Servizi del Terziario CISL (First CISL) che ha intrapreso …
Audizioni su occupazione e innovazione tecnologica
ore 15.30 R.ete imprese Italia;
ore 16.00 Confindustria;
ore 16.30 Dott.Maurizio Pallante;
ore 17.00 Google Italia;
ore 17.30 Roland Berger Italia;
ore 18.00 Adapt.…
Lavoro agile: il nodo della disciplina di salute e sicurezza
Nel pieno del dibattito relativo al lavoro agile e all’opportunità di una sua regolazione normativa – questione che precede logicamente il confronto sui contenuti stessi del Disegno di legge sul lavoro agile (atto n. S. 2233) presentato al Senato dal …
Proposta di legge sulla sharing economy: il grande assente è il “lavoratore”
La proposta di legge Disciplina delle piattaforme digitali per la condivisione di beni e servizi e disposizioni per la promozione dell’economia della condivisione rappresenta il primo tentativo di intervento legislativo in Italia finalizzato alla regolamentazione organica del fenomeno sharing economy…
Le parole del lavoro: un glossario internazionale/22 – Agile o smart?
Tra le questioni rilanciate dalla presentazione del disegno di legge del Governo sul lavoro agile c’è anche quella terminologica: l’espressione “lavoro agile” può essere considerata una traduzione efficace dell’inglese “smart working”?
A ben vedere, la discussione va ben …