Lo sviluppo delle nuove tecnologie e la sfida delle parti sociali francesi in tema di telelavoro
ADAPT - Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Con l’art. 57 comma I della …
L’impatto della digitalizzazione sul lavoro nelle carceri: prospettive di superamento del lavoro a domicilio
La digitalizzazione e l’uso di tecnologie informatiche che annullano le distanze costituisce uno degli elementi fondativi della grande trasformazione del lavoro in atto, alla base dei modelli della sharing economy ed on-demand economy, che si stanno sovrapponendo, sostituendolo progressivamente, …
Le nuove tecnologie e il telelavoro: effetti e problematiche della destrutturazione spazio-tempo
Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) hanno senza dubbio rivoluzionato il telelavoro così come siamo abituati ad intenderlo. Smartphone, tablet e laptop, infatti, permettono oggi di rimanere costantemente in contatto con datore e colleghi di lavoro, indipendentemente dal …
Si fa meglio in ufficio che a casa
Si fa presto a dire telelavoro. Metti in un angolo di casa un bel computer fornito dall’azienda, un telefono, una linea internet veloce collegata con l’ufficio. Togli lo stress per recarti al lavoro, il traffico, la spesa per i mezzi …
La controversa natura ed efficacia giuridica della vigente disciplina in materia di telelavoro nel settore privato
Si discute molto, in questo periodo, di lavoro agile o smart working, rimarcandone la diversità concettuale (e normativa) rispetto al telelavoro.
A questo proposito può essere un utile esercizio quello di esaminare la natura e l’efficacia giuridica della vigente …
Telelavoro: quadro giuridico e realtà in Italia
I lavori senza tempo
Il lavoro è cambiato, anche nei suoi orari
Lavoro agile: di che si parla? Di negare l’elemento tempo o di nuovi sinallagmi contrattuali?
“Lavoro agile” è una formula retorica ammantata di leggerezza e presunta modernità, che dà l’idea di contrapporsi ad un lavoro, invece, “pesante”, lento e impacciato, dunque costoso e inefficiente.
Ma, esattamente, cosa di deve intendere per “lavoro agile” e per …