Struttura e competitività delle imprese multinazionali (anno 2017)
Ilva – 1. Il costo del difetto diffuso di senso civico
Per un progetto ambizioso mirato a conciliare l’attività produttiva con la tutela ambientale, il problema maggiore è la mancanza del “capitale sociale”, cioè di quella civicness radicata, senza la quale qualsiasi Paese è condannato a languire nell’arretratezza.
A metà …
Autunno d’Italia, primavera da volere. Riapriamoci l’orizzonte
Dopo tanto (anomalo) caldo, l’autunno è arrivato con le piogge frequenti, le foglie cadenti e i nuovi dati sulla nostra economia sempre più stagnante. Un Pil che non riesce a crescere oltre lo 0,1% nel terzo trimestre (quello estivo), un’occupazione …
Ma il cuneo fiscale è solo la punta dell’iceberg
Il cuneo fiscale è davvero uno dei principali problemi dell’Italia di oggi? I dati mostrano che se lo è, lo condividiamo con Germania e Francia. Più che a una sua riduzione dovremmo quindi puntare a investimenti per aumentare la produttività …
Produttività, Maurizio Sacconi: «Le retribuzioni crescano assieme alla professionalità»
Il mio canto libero – Manovra economica: priorità a produttività, professionalità, salari
Bollettino ADAPT 22 luglio 2019, n. 28
Nelle quotidiane turbolenze della attività di governo compaiono carsicamente i temi del lavoro. Legittimamente tutti ascoltano tutti ma dai due lati dei tavoli si ripropongono posizioni diversificate, spesso segnate da approcci astratti …
Il recente rapporto ILO “Lavorare in un pianeta più caldo: l’impatto dello stress da calore sulla produttività e sul lavoro dignitoso”
ADAPT - Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Bollettino ADAPT 15 luglio 2019, n. …
Working on a warmer planet. The effect of heat stress on productivity and decent work
Il mio canto libero – Salari, produttività, sviluppo delle competenze
Bollettino ADAPT 3 giugno 2019, n. 21
Il governatore della Banca d’Italia, nelle sue Considerazioni Conclusive, ha opportunamente sottolineato come il declino demografico rappresenti causa fondamentale della bassa crescita italiana proponendo ai decisori pubblici di alzare il tasso di …