Lotta alla povertà: il coronavirus cambia lo scenario
Lo scarso interesse suscitato dalla pubblicazione dei dati annuali sulla povertà in Italia è eloquente. Evidenzia la necessità di una valutazione delle politiche di contrasto al fenomeno. E rimarca l’esigenza di modificare le risposte nel dopo-pandemia.
La povertà prima …
Paradosso Italia, dove la ricchezza sembra povertà
A fronte di 5 milioni d’indigenti, il risparmio gestito cresce a 2.280 miliardi, i depositi bancari a 1.700 miliardi. L’attività sommersa vale 210 miliardi e la ricchezza delle famiglie è da record: 8,4 volte il reddito medio.
Paradosso Italia. …
Reddito di cittadinanza e oltre. Per contrastare la povertà combinare più politiche
Tax and benefit reforms to support employment and inclusiveness and address poverty in Italy
Politically (in)correct – VII: Non rubare (la povertà altrui)
Bollettino ADAPT 28 ottobre 2019, n. 38
Da una nota di Natale Forlani, pubblicata su Itinerari previdenziali nell’Osservatorio sul mercato del lavoro, troviamo conferma di un aspetto che resta accuratamente nell’ombra, quando si parla di povertà. In sostanza, per …
Progetto “INPS per tutti”
La povertà in Italia (anno 2018)
Politically (in)correct – Povertà vo’ cercando che è sì cara come sa chi per lei il RdC rifiuta
Bollettino ADAPT 20 maggio 2019, n. 19
Corre voce che siano in corso delle restituzioni volontarie dell’assegno concesso a titolo di RdC. Si citano numeri importanti. I media hanno afferrato al volo la notizia, nonostante le smentite di …
Reddito e stipendi, per gli under 24 buste paga poco sopra i 780 euro. Il 12,4% dei giovani che lavorano a rischio povertà
I giovani dipendenti oscillano intorno alla soglia di indigenza e i “somministrati” under 29, stando ai dati Inps, non arrivano a portare a casa 8mila euro in un anno. Così i consumi di queste fasce di età sono molto sotto …