Un anno di Jobs Act: è tempo di bilanci
Un anno di Jobs Act. È tempo di bilanci. E non è solo una questione di numeri, quanti sono cioè i posti di lavoro creati in un anno di governo. Riforme epocali, come il Jobs Act ambisce a essere, …
Informarsi per capire
Un anno di Jobs Act. È tempo di bilanci. E non è solo una questione di numeri, quanti sono cioè i posti di lavoro creati in un anno di governo. Riforme epocali, come il Jobs Act ambisce a essere, …
La riforma del regime di tutela contro i licenziamenti illegittimi avviata dalla legge Fornero e ora perfezionata dal Jobs Act ha portato all’attenzione dell’interprete il tema della insussistenza del fatto materiale contestato in caso di licenziamento disciplinare. È questo, infatti, …
Giovani e lavoro: è tempo di bilanci. Un anno fa, in occasione della ricorrenza della festa del lavoro, il Governo avviava in Italia il piano europeo Youth Guarantee con l’obiettivo di offrire un percorso di occupabilità a tutti i giovani …
Seminari sulla riforma del lavoro
Kolbe Hotel, Via di San Teodoro n. 48, Roma.
Programma
L’evento è stato accreditato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro per n. 2 crediti formativi.
La partecipazione è gratuita. Per iscriversi …
…
L’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23, nel delineare il campo di applicazione del nuovo regime di tutela nel caso di licenziamento illegittimo per i lavoratori assunti con contratto a tutele crescenti a far data …
È bastato un accordo aziendale alla Novartis Farma di Origgio (Va) lo scorso 20 marzo per rilanciare prepotentemente, anche agli occhi dei non addetti ai lavori, il tema dell’effettivo superamento dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori da parte del c.d. …
Il 13 marzo, a Modena, si è tenuto un incontro intitolato Dalle collaborazioni continuate e continuative al lavoro a progetto, e ritorno, in cui si è parlato di aspetti tecnici riguardanti le novità che potrebbero essere introdotte con il …
«Introduzione, eventualmente anche in via sperimentale, del compenso orario minimo, applicabile ai rapporti aventi ad oggetto una prestazione di lavoro subordinato, nonché, fino al loro superamento, ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, nei settori non regolati da …
Nel decreto legislativo n. 23 del 2015 riguardante il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti ovvero la nuova disciplina del licenziamento per gli operai, gli impiegati e i quadri assunti dopo l’entrata in vigore del provvedimento (dal 7 marzo …