Innovazione sociale: il progetto “La bottega della scienza” della Fondazione Bruno Kessler
ADAPT - Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro Per iscriverti al Bollettino ADAPT clicca qui Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto Fabbrica dei talenti scrivi a: selezione@adapt.it
Bollettino ADAPT 18 marzo 2019, n. …
Interventi
Il mio canto libero – Legge spagnola: la cura delle insicurezze attraverso le rigidità è una illusione ottica
Maurizio SacconiLa Maxisanzione per lavoro nero: istruzioni per l’uso
Nicola PorelliInvio tardivo delle denunce mensili: omissione o evasione contributiva?
Aniello Abbate, Gianmaria RussoNet-work for NEET, un progetto di inclusione e sviluppo territoriale – Un primo bilancio: i percorsi dedicati alle giovani donne NEET
Tomaso TiraboschiIl ruolo del CCNL oggi, tra autonomia negoziale e interventismo: qualche spunto da alcune ultime analisi sulla contrattazione in Italia
Michele Dalla SegaLa gestione del Covid-19 nei luoghi di lavoro: facciamo il punto sulle misure di sicurezza attualmente in vigore
Giada BenincasaCome la pandemia ha cambiato il telelavoro in Spagna
Lavinia SerraniQuestione salariale: guardare la luna, non il dito. A proposito di dinamiche retributive, salario minimo e dei presunti 1.000 contratti collettivi nazionali di lavoro
Silvia Spattini, Michele TiraboschiIl mio canto libero – Salario minimo: legge o contratto?
Maurizio SacconiLa proposta di direttiva sul lavoro mediante piattaforme digitali*
Mariella MagnaniPrimo maggio, cosa festeggiamo?
Emmanuele Massagli, Francesco Seghezzi, Silvia Spattini, Michele TiraboschiOccupati e disoccupati – Marzo 2022. 10 tweet di commento ai nuovi dati Istat
Francesco SeghezziSalari e nuova questione sociale: la via maestra delle relazioni industriali
Renato Brunetta, MichelePrimo maggio: sfide per il lavoro tra pandemia e guerra*
Marina BrolloIl mio canto libero – Primo maggio 2022: spartiacque tra le speranze del passato e le incertezze del futuro
Maurizio SacconiCompetenze digitali e lavoro da remoto nelle PMI: il confronto con gli esperti internazionali del progetto IRESDES4.0
Diletta Porcheddu, Margherita RoiattiPolitically (in)correct – Memorie e considerazioni di un ottuagenario sulla Festa del 1° Maggio
Giuliano CazzolaIl sapere non ha padrone: le ragioni di un rinnovato dialogo tra sindacato e intellettuali
Ilaria ArmaroliTre indizi fanno una prova (per l’apprezzamento di un appalto genuino)
Giovanna CarosielliAbusus non tollit usum. Brevi note sulle ragioni di un contratto
Giovanni Piglialarmi