Interventi
Gli sviluppi della contrattazione nazionale del 2021: prime evidenze
Michele Dalla SegaNet-work for NEET, un progetto di inclusione e sviluppo territoriale – Centro Meta AFP e Cooperativa AEPER: una collaborazione modello per la “riattivazione” di giovani NEET
Tommaso GaleottoPNRR, occupabilità e intelligenza artificiale: il futuro delle politiche attive del lavoro
Gianluca MeloniPolitically (in)correct – Verso la “nazionalizzazione” del salario
Giuliano CazzolaDimissioni per fatti concludenti: quando l’inerzia del lavoratore è idonea a manifestare una volontà abdicativa
Candido MogaveroAccoglienza & Lavoro, al via il progetto del settore della somministrazione su sostegno, formazione e lavoro
Sara ProsdocimiIncremento del Salario Minimo Interprofessionale e impatto sul lavoro: il caso spagnolo
Lavinia SerraniDi cosa parliamo quando parliamo di legge sul salario minimo*
Emmanuele MassagliCCNL vigenti depositati presso il CNEL. I dati al 10 giugno 2022
a cura di Silvia Spattini, ADAPT, 11 giugno 2022Il mio canto libero – Salario minimo: mai compromettere l’autonomia collettiva
Maurizio SacconiAlcune considerazioni in ordine sparso in tema di equo compenso, salario minimo, tariffe orarie e politiche sulle libere professioni
Andrea ZoppoPolitically (in)correct – La previdenza complementare nel 2021
Giuliano CazzolaUna legge sul salario minimo per l’Italia? Riflessioni e analisi dopo la direttiva europea
a cura di Emmanuele Massagli, Silvia Spattini, Diletta Porcheddu, Materiali di discussione n. 5/2022Un centro studi a supporto dell’attività sindacale dei consulenti del lavoro: il caso ANCL
Francesco LombardoLa copertura dei CCNL tra narrazione e realtà, nella prospettiva del salario minimo legale
Silvia SpattiniA proposito dell’attualità della categoria di “classe lavoratrice”. Spunti a partire da alcune recenti pubblicazioni europee
Matteo ColomboIl mio canto libero – I salari di prossimità non fanno inflazione
Maurizio SacconiPolitically (in)correct – Economia dell’immigrazione: le rimesse degli emigranti
Giuliano CazzolaLa CGUE sul caso Ryanair tra pessimismo della ragione ed ottimismo della volontà
Giovanna CarosielliGrande dimissione: fuga dal lavoro o narrazione emotiva?
Renato Brunetta, Michele Tiraboschi, WP ADAPT n. 6/2022