Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive
I contratti di lavoro dopo il Jobs Act
Il tipo contrattuale: autonomia e subordinazione dopo il Jobs Act
Confimi Industria lancia il contratto unico della manifattura
Il 5 maggio 2016 si è tenuta la terza Assemblea Nazionale di Confimi Industria, nel corso della quale il presidente, l’imprenditore bergamasco Paolo Agnelli, ha posto l’accento sulla necessità di politiche che rilancino la manifattura italiana, composta in prevalenza …
Quando le competenze non fanno rima con le apparenze – A proposito di mestieri, lavoro e disabilità
“Quanto costa un taglio di capelli a San Francisco? Non voglio saperlo. Cerco semplicemente “cheapest barber san francisco” su Google. Il più citato è Willy’s Barber Shop nel quartiere latinos di Mission. Quando arrivo è lo spavento. Una stanza …
Credibile e sostenibile, è la comunicazione politica indispensabile
“Oggi non si può pensare a un provvedimento senza un processo comunicativo”. Così Filippo Sensi, capo ufficio stampa di Palazzo Chigi, al secolo di twitter @nomfup, sintetizza l’assunto di base della politica contemporanea. D’altronde non è di …
Mansioni: una giurisprudenza destinata a invertire la rotta
Con la sentenza 22 febbraio 2016, n. 3422 la Suprema Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema dell’esercizio dello jus variandi da parte del datore di lavoro.
All’attenzione dei giudici di legittimità è stata portata, ancora una …
Sgravi e Jobs Act, la riforma è il messaggio?
Nel giorno in cui l’Inps offre l’ultimo dato che certificherebbe il successo degli sgravi contributivi per le assunzioni a tempo indeterminato, il responsabile economico del Pd Filippo Taddei ha proposto su L’Unità un’analisi delle politiche del governo che parte invece …
Quo Vado? e quel vuoto tra mobilità e posto fisso
Giacché la parafrasi di una risata ha, nella maggior parte dei casi, l’effetto di mortificarla, può anche darsi che di un film che fa molto ridere non si debba parlare troppo. Ha allora ragione chi, con buona dose di autocontraddizione, …