Interventi
Il mio canto libero – Considerazioni Banca d’Italia: Salario minimo e salari mediani
Maurizio SacconiPolitically (in)correct – Occupazione e salari nelle Considerazioni finali di Visco
Giuliano CazzolaAncora sulla reperibilità del lavoratore: un percorso ad ostacoli tra disciplina legale, giurisprudenza e contrattazione collettiva
Antonio LambertiRiforma del lavoro a termine: una simulazione su 55 contratti collettivi di categoria
F. Alifano et al.Disciplina del contratto di lavoro a termine e riflessi operativi sulla somministrazione di lavoro (art. 24, d.l. n. 48/2023)
Domenico Garofalo, Michele TiraboschiCosì è (se vi pare): il dibattito sul salario minimo al confronto con i dati Istat
Francesco LombardoDecreto Lavoro: vecchie e nuove liturgie che non semplificano il quadro normativo
Antonio TarziaIl mio canto libero – Economia turistica a corto di lavoratori: il ruolo potenziale degli enti bilaterali
Maurizio SacconiPolitically (in)correct – Il XV Congresso della Ces e la «mobilitazione» in Europa
Giuliano CazzolaLa mitbestimmung tedesca nell’esperienza di Automobili Lamborghini
Angela ZaniboniLa Direttiva UE sulla parità retributiva tra uomini e donne: una questione di trasparenza
Agnese CasassoSalute e lavoro: un binomio da ripensare. Questioni giuridiche e profili di relazioni industriali
Michele TiraboschiLavoratori con patologie croniche e conservazione del posto di lavoro: le soluzioni presenti nella contrattazione collettiva
Silvia CaneveGli ammortizzatori sociali per industria e servizi in caso di emergenze e calamità naturali
Marco MenegottoIl mio canto libero – Alluvioni e siccità: priorità alle comunità umane
Maurizio SacconiIl nuovo contratto a termine (della ragionevolezza)
Renzo La CostaCar sharing e Car pooling: quale tutela per il lavoratore in caso di infortunio in itinere?
Giovanni PiglialarmiPolitically (in)correct – Il contratto a termine nel decreto del 1° Maggio: “croce e delizia” delle audizioni in Senato
Giuliano CazzolaI lavoratori (e le politiche) che mancano all’Italia
Francesco SeghezziLe politiche pubbliche per una transizione giusta: diversi i limiti da superare
Ilaria Armaroli, Sara Prosdocimi