www.bollettinoadapt.it

  • HOME
  • BOLLETTINI
    • BOLLETTINI ORDINARI
    • BOLLETTINI SPECIALI
  • OSSERVATORI
  • PUBBLICAZIONI
  • RASSEGNA STAMPA
  • VIDEO
    • ADAPT Webinar
    • ADAPT frames
    • ADAPT flash
    • Eventi e Convegni
    • Interviste
  • NEWSLETTER
  • EVENTI e CORSI
    • Eventi
    • Corsi di formazione
  • Mercato del lavoro
  • Welfare aziendale
  • Relazioni industriali
  • Riforme del lavoro
  • Scuola & lavoro
  • Welfare
  • Indice A-Z

Home / Posts tagged sentenza (Page 10)

In caso di malattia professionale non tabellata e ad eziologia multifattoriale, la prova della causa di lavoro, indubbiamente gravante sul lavoratore, deve essere valutata in termini di ragionevole certezza, e quindi, esclusa la rilevanza della mera possibilità dell’origine professionale, essa può essere ravvisata in presenza di un rilevante grado di probabilità

Corte di Appello di Torino, sentenza 13 gennaio 2020, n. 904

Licenziamento – Congruo indennizzo – Carta sociale europea – Contratto a tutele crescenti – Jobs Act

European Commitee of Social Right, 11 February 2020, Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) v. Italy, Complaint No. 158/2017

A seguito dell’accertamento di un trasferimento illegittimo, il lavoratore ha diritto non solo ad una formale ricostituzione del rapporto ma di essere effettivamente impiegato presso la sede di lavoro contrattualmente individuata

Tribunale di Roma, sentenza 1° febbraio 2020

È legittimo il licenziamento per giusta causa di un lavoratore che non utilizzi i permessi concessi dalla l. n. 104/1992 per prestare assistenza ad un familiare disabile

Corte di Cassazione, sentenza 22 gennaio 2020, n. 1394

Licenziamento – Art. 3, comma 1, d.lgs. n. 23/2015 – Indennità – Valore mediano tra minimo e massimo

Tribunale di Venezia, sentenza 12 giugno 2019, n. 395

Licenziamento – Art. 3, comma 1, d.lgs. n. 23/2015 – Anzianità di servizio – Base di partenza – Calcolo dell’indennità

Tribunale di Roma, sentenza 13 giugno 2019, n. 5422

Le garanzie e le procedure previste per il licenziamento disciplinare ex art. 7 della Legge n. 300/1970 sono applicabili anche al contratto di apprendistato, ove venga contestato un comportamento negligente all’apprendista

Corte di Cassazione, sentenza 3 febbraio 2020, n. 2365

Si applica il d.lgs. n. 23/2015 nei casi di conversione in rapporto di lavoro a tempo indeterminato di contratti a tempo determinato per vizi sulla clausola appositiva del termine intervenuti successivamente all’entrata in vigore del decreto stesso

Corte di Cassazione, sentenza 16 gennaio 2020, n. 823

Ove il contratto collettivo preveda, per l’ipotesi di cessazione dell’appalto cui sono adibiti i dipendenti, l’assunzione degli stessi alle dipendenze dell’impresa subentrante, il licenziamento è comunque illegittimo se il datore di lavoro originario non adempie all’obbligo di repêchage

Corte di Cassazione, sentenza 29 gennaio 2020, n. 2014

In casi di assenze tali da superare il periodo di comporto, l’azienda può legittimamente licenziare il lavoratore anche se sussiste il nesso di causalità tra l’infortunio e l’assenza per malattia. La facoltà di recesso viene meno solo se c’è responsabilità ex art. 2087 c.c. del datore di lavoro

Corte di Cassazione, sentenza 4 febbraio 2020, n. 2527

Page 10 of 46« First«...89101112...203040...»Last »

Video

Cerca

Pubblicazioni

UN MODO PER SOSTENERCI

evento4apr2014-1

evento4apr2014-1

evento4apr2014-1

evento4apr2014-1

evento4apr2014-1

evento4apr2014-1

evento4apr2014-1

evento4apr2014-1

evento4apr2014-1

evento4apr2014-1

evento4apr2014-1

evento4apr2014-1

Qualche domanda sul “Personale”

Lezioni di Employability

evento4apr2014-1

evento4apr2014-1

MEDIA PARTNER OF

SEGUICI

Tweets di @bollettinoADAPT

I NOSTRI OSSERVATORI

        

 

CONTATTI

redazione@adapt.it

NEWSLETTER

iscriviti alla newsletter
(ISSN 2240-2721)

Gli scritti disponibili su questo sito sono copy-free e possono essere singolarmente riprodotti on line o su carta, anche senza specifica autorizzazione, laddove vengano mantenuti inalterati il contenuto e il titolo e a condizione che sia indicata sotto il titolo, quale fonte, "tratto da www.bollettinoadapt.it n.X, data“

Privacy policy GDPR

Pubblicazione on line della Collana ADAPT
ISSN 2240-2721
Registrazione n.1609,
11 novembre 2001,
Tribunale di Modena, Italia
Direttore responsabile: Michele Tiraboschi
Direttore ADAPT University Press: Matteo Colombo
Redattore capo: Francesco Nespoli

 

Sei già iscritto alla nostra newsletter?

 

 Tweet
 Tweet
 Tweet